Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] conoscere lo spazio di insediamento e porsi in grado di comunicare tale conoscenza ai membri della propria la rivoluzione industriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell'ultimo quarto del 18° secolo. Il secondo dominio è legato alla mobilità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Centiloquium attribuito a Tolomeo con il commento di ῾Alī. Per il quarto anno agli studenti spettava la lettura di altri tre testi: la per cui le sue influenze si dovevano misurare in termini di gradi e di distanze e non in termini di spiriti o di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] geografica, sembra assumere la funzione di un principio strutturante in grado di riconnettere in un'unico tema una vasta gamma di eventi dagli Ottomani nel 1570-1573, e nell'ultimo quarto del secolo Venezia scelse la neutralità politica, mentre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] senso lato) non è possibile, e tanto meno si è in grado di comunicarla agli altri.
3. La 'filologia geografica'
L'importanza della introductionem liber di Giamblico (cioè il terzo e il quarto libro del De Pythagorica secta). Si può anche aggiungere ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] trattare con B in modo da ottenere il permesso di produrre un certo grado di inquinamento in cambio di un compenso in danaro. In pratica, soluzioni sono imposte o proibite dallo Stato. Un quarto sistema è basato sull'uso di incentivi economici ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Siviglia non scriveva più per un ceto culturale in grado di accedere agli scritti degli antichi (Fontaine 1983). Le dei corpi celesti fino alle comete e al calendario, creazioni del quarto giorno. Soltanto a questo punto dell'opera per la prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] più orientale dell'America del Sud si trova esattamente a un grado rispetto all'odierna Recife. A sud, la carta termina a 40 terrestre, dei mari e dei venti.
Il terzo e quarto trattato si riferiscono espressamente all'opera di Tolomeo che Pietro ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ’imperatore è invocato come una presenza solare35.
A circa un quarto di secolo di distanza, il «grande impero» è dominato borgata di Orcistus in Frigia ottiene da Costantino l’elevazione al grado di civitas in base a vari argomenti (a cominciare dall ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] processi di produzione di beni, servizi e valori in grado di soddisfare, almeno parzialmente, bisogni materiali e immateriali suo radicarsi nelle culture e nelle mitologie locali. La quarta infine mostra come il territorio visibile sia solo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] terrestri. Luce e calore, poi, avevano prodotto un quarto corpo, più superficiale, solido e spesso, composto da strati che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata da Picard si aggiunse, senza convergere, ad altre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...