Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a essere considerati come cause possibili di malattia.
Il quarto periodo è legato alle scoperte della biologia molecolare nei diagnosi e il trattamento del tumore a scienza razionale in grado di capire con precisione come e perché uno specifico regime ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] mosaico, vengono a costituire la personalità del singolo a seconda del grado maggiore o minore in cui esso li possiede.Le teorie dei g - un costrutto che a distanza di tre quarti di secolo dimostra tuttora piena validità psicometrica -, mentre le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] violenta, mietendo 150.000 vittime nella sola Francia.
La quarta pandemia (1863-1875) evidenziò nuove vie di propagazione, in comprendere e controllare in laboratorio.
Nel 1867 Pasteur fu in grado di mostrare che le malattie tipiche del baco da seta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la sua azione è chiara e visibile e del quarto se è rilevante. Dunque l'elemento caldo e umido possiede un calore che non supera il primo grado, mentre non vi sono rimedi caldi nel secondo o terzo grado. Parimenti, l'autore classifica gli alimenti in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] avanti il titolo 'attuario' designa un medico dotato di alto grado, forse lo stesso medico di corte). Egli scrisse un manuale i primi due sono dedicati alla diagnostica, il terzo e il quarto alla terapeutica, e gli ultimi due alla materia medica.
Suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] (0,61 m), Bernoulli calcolò che in un'ora il cuore produce una forza in grado di sollevare di 1 piede (0,3048 m) 16.000 once (429,6 kg), oppure della stessa natura.
Quando pubblicò il suo quarto volume di saggi sull'argomento, Haller poteva ormai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Newman e Laurence Principe (Newman 1998), all'ultimo quarto del XVII sec. e anche allora vi si scoperto che la maggior parte dei pazienti poveri, che non erano in grado di pagare un medico, guariva dalle malattie epidemiche, anziché morirne, Sydenham ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] gli archi plantari ben rappresentati entro i 7-10 anni: il grado di valgismo del piede, che esprime la gravità del piede piatto, colpisce sovente le due mani, estendendosi prevalentemente al quarto e quinto dito. Inizialmente si osservano al di sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] della conoscenza delle cavità del corpo compiuto nell'ultimo quarto del XIX secolo.
Occorre tuttavia chiedersi quali fossero all'osteosintesi o alla sostituzione di una giuntura, il cui grado di tolleranza fosse più alto di quello del ferro o dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] alcuni casi, estremamente rari, i Giapponesi furono in grado di comunicare in cinese con gli studiosi continentali e che del resto nel IX sec. avevano raccolto nelle loro biblioteche un quarto delle opere censite in Cina, nel X sec., in seguito alla ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...