PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ., occorre riflettere al fatto che l'anticlericalismo aggressivo dell'ultimo quarto del sec. 19° e dell'inizio del 20° è l'intossicazione era in atto e le menti non erano più in grado di accogliere queste parole di buon senso.
In conclusione, non si ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] stadi distinti e si trova ora alle soglie di un quarto stadio. Esso ebbe un'impronta essenzialmente ‛nazionale' durante e più soprannaturale di quella che il ricostruzionismo era in grado di offrire.
e) Sionismo
Con la costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] concilio e alla fine Montini apparve il candidato in grado di assicurare la continuità con Roncalli e di sostenere terza, Mysterium fidei, sull’eucarestia. Il 14 settembre s’aprì il quarto e ultimo periodo del Vaticano II e il giorno seguente il papa ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] questi, il mese seguente allo stesso Carafa (Paolo IV) in grado di battere in breccia le rinnovate candidature di Pole e Morone e Vita di Paolo Papa Quarto; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 994: Vita di Paolo papa quarto raccolta nel 1613 dal p. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di-fumo è anche non-dotata-di-fuoco, come un lago'. Il quarto membro, che sintetizza il secondo e il terzo, è l'applicazione ( elementi oppure le anime liberate, e addirittura essere in grado di riconoscere un determinato atomo visto in un altro tempo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al momento dell'invasione aveva trasferito la sede da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per suo centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] sono degni di fede solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il periodo precedente sono le restrizioni imposte a Paolo dal domicilio coatto, egli fu in grado di diffondere intorno a sé il messaggio di Cristo. Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] arte ravennate, come la Vergine della capsella di Grado, del sec. 6° (Grado, tesoro della cattedrale), deriva in parte la da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti verso destra o sinistra, con le mani alzate in gesto di preghiera ( ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e dei vescovi, di deporre l’imperatore60. Il diverso grado a cui attengono il potere imperiale e quello papale deriva in Diritto e potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sarebbe obbligato a fare giuramento di fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene che Costantino nel testo non avesse portano alla conclusione che il testo non sia in grado di dimostrare la sottomissione dei sovrani temporali al papa. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...