CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] parente.
Il 17 giugno 1283, il C. ottenne da Martino IV la dispensa per sposare Perna Conti, una sua cugina di quartogrado, vedova del già ricordato Giovanni da Gavignano. Questa dispensa indica che i due sposi avevano in comune un trisavolo o una ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] e chiese l'annullamento del matrimonio. Il motivo invocato fu la consanguineità; C. e Ugo erano effettivamente parenti di quartogrado secondo il diritto canonico, cosa che non era certo ignota alla Chiesa quando essi si erano sposati, comunque l ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] 1296 ottenne la dispensa papale per il matrimonio che aveva contratto con Maddalena di Dino Ruffoli, sua parente in quartogrado.
Mercante e banchiere come il padre, è attestato in Inghilterra almeno dal 1302 come rappresentante della ditta paterna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Santagata. Il Trotti riuscì con molto sforzo a stipulare una tregua, estesa a tutti i membri delle due famiglie fin al quartogrado, che tuttavia non fu rispettata.
Il F. con i suoi accoliti dovette restare lungo lontano da Modena. Nel 1556 offrì i ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] II) da Ceccano e nipote del cardinale Annibaldo da Ceccano, ottenne la dispensa di sposare Pietro Colonna, suo cugino di quartogrado, il cui padre, il defunto Agapito Colonna, era appunto figlio del senatore Giovanni e di Rogasia da Ceccano.
Secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] da Benedetto XII la dispensa di sposare Maria figlia di Paolo Conti signore di Valmontone, sua cugina in quartogrado.
I contemporanei furono particolarmente colpiti dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] pontifici, incorse addirittura nella scomunica, che il papa Martino V estese ai di lui figli e consorti fino al quartogrado. Il C., che aveva sposato - ignoriamo quando - una Cilia di Piero Fastelli, si rivolse pertanto "alle magistrature forestiere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di mano dà la Valtellina agli Spagnoli, mettendoli in grado di unire le proprie forze direttamente con quelle degli annesso alla Baviera, alleata di Napoleone.
1807-12: se la quarta coalizione non trasforma nuovamente l’I. in campo di battaglia, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in prevalenza estratto, spesso insieme con lo zinco (740.000 t, quarto produttore), in Missouri, Idaho, Montana. Fra le prime al mondo sono autonoma, cominciò a diffondersi. La diffusione avvenne per gradi, in un periodo lungo e per linee regionali, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Duma. Nel marzo 2018 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76% dei consensi, mentre le, la in luogo degli esiti popolari russi ere, oro, ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod «città»), šč e žd ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...