dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] Eguali secondo criteri comunistici, facendo leva sulla dittatura del Quarto stato (le masse lavoratrici) con lo scopo di alla violenza nell'Italia fascista fu assai minore rispetto al grado di violenza messo in atto nella Germania nazista e nell' ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] provvisorio, il C. veniva tosto inviato in Cadore col grado di capitano allo scopo di organizzare e dirigere la resistenza Val di Pejo veniva arrestato insieme con tre compagni (il quarto, il Chinelli, era stato trattenuto altrove per malattia). ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] più giovane premier della storia d’Italia (39 anni), il quarto ad arrivare a Palazzo Chigi senza essere stato parlamentare. Forma il alle precedenti elezioni, unico partito di sinistra in grado di respingere l’ondata dei movimenti anti euro e ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] di Ancona. Entrato nel 1861 nella marina italiana col grado di capitano di fregata, nella guerra del 1866 ebbe il 1879 al novembre 1883 durante il terzo ministero Cairoli e il quarto e il quinto ministero Depretis. Nel luglio 1880 e nel febbraio ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli con quello della convenzione (assemblea di delegati di primo grado o di grado superiore, eletti dagli elettori del p., per designare i ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] la maggioranza dei due terzi dei componenti, mentre, a partire dal quarto scrutinio, è sufficiente la maggioranza assoluta (art. 83, co. autonomia riconosciuta alle scuole di ogni ordine e grado, il dirigente scolastico assicura l’unità dell’ ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] tutta la durata dell’anno da un poderoso sistema di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e apporto dell’agricoltura è pari ad appena un quarto di quello industriale. Il corso inferiore del fiume ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] e insieme più genuina, in distinzione e, a grado a grado, con l'allontanarsi dalla unità della lotta clandestina e subentra, dopo il fermento e le prime stanchezze del primo quarto di secolo, già smaliziato, la delusione della prima Guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -15 quintali, dà 180-190.000 quintali annui, per tre quarti nella provincia di Trento; nelle zone più elevate tendeva, per 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] come stato anche formalmente indipendente e raggiunge un alto grado di prosperità, così da tenere il primo posto bizantina; ed era probabilmente versione dal greco la Skeireins "interpretazione" del quarto Vangelo (v. goti, XVII, p. 574). Del resto, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...