La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] la dinastia erculia fondata dallo stesso senior Augustus quasi un quarto di secolo prima. Costantino si preoccupa, perciò, di ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te al grado più alto e al di sopra delle sorti del genere umano: tu ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] loro rapida acculturazione anche al livello del così decaduto grado di cultura dei paesi già romani e, anzi, latino, 4 bizantini e uno arabo, mentre dei 34 un po' più di un quarto (9) aveva scritto in greco, 22 in latino, uno in anglosassone, uno in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Camere del lavoro, la quale si diede uno statuto col quarto congresso (Reggio Emilia, ottobre 1901). Le Camere del , si caratterizza dal punto di vista strutturale soprattutto per l'alto grado di decentramento della sua azione, o - da altro punto di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] quali serviranno anche da navi scuola. Nel marzo 1896 venne acquistato un quarto piroscafo, lo "Isonzo" (ex "Zeus" di t 832. Successivamente, genere per la propria compagnia, non erano in grado di allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] all'apertura di un dialogo col mondo protestante e in grado di guadagnare posizioni allorché Paolo III, all'inizio del IIII e Vita di Paolo Papa Quarto); Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 994 (Vita di Paolo papa quarto raccolta nel 1613 dal P.D. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] storia e l’uso delle fonti erano le armi in grado di sostenere le reciproche posizioni. Le Centuriae di Magdeburgo uscite consolato di Costantino e Licinio era da spostare al 315 e il quarto anno al 317, quando già Silvestro era papa. Qui, rispetto ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] campagna di edificazione delle città e degli edifici di culto. Il grado più alto del ministero dell’ordine, con la nuova situazione creatasi del potere temporale verso il potere papale35.
Un quarto elemento che si connette in modo diretto al dato ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e d’Africa si segnalano per un certo grado di individualizzazione, ottenuta in particolare enfatizzando il naso recente intervento di restauro. Nel volto ritroviamo i caratteri del quarto tipo ritrattistico di Costantino: il viso, allungato, ha forme ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] appariva un istituto debole e non era in grado di rappresentare un’istanza unitaria4. Per tutti . G. Routhier, Portare a termine l’opera iniziata: la faticosa esperienza del quarto periodo, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., V, 2001 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] senatore, sull’Esquilino. L’edificio, costruito nel secondo quarto del IV secolo, venne distrutto nel Seicento e ci umana, grazie alla quale il figlio di Peleo sarà in grado di compiere imprese immortali13. Soprattutto l’educazione presso Chirone e l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...