CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] anzi l'ironia di Eugenio, che si mostrava stupito che la vigilanza garantita da alcuni brigantini imperiali non riuscisse gradita anche alla Serenissima.
Il C. era tornato da pochi giorni a Venezia, quando venne prescelto assieme a Pietro Cappello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] l'evoluzione del dibattito scientifico e politico nell'ultimo quarto del secolo. Il G. vi coglieva soprattutto l'emergere le società conosciute, quale che fosse il loro grado di sviluppo, come dimostravano inoppugnabilmente le descrizioni delle ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] vicari generali da inviare nelle province del Regno con il grado di maresciallo di campo e con poteri straordinari, al veneziane da Napoli. Dispacci, 1992, p. 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i maggiori successi nella ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] F. Di Natale, espressione di ambienti cattolici ma in grado di fare convergere su di sé il consenso di radicali e di molto la posizione del Francica. A questo punto un quarto evento contribuì a riaprire definitivamente tutti i giochi politici locali: ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] certa specie di pianta pratense chiamata sulla, pubblicata nel quarto numero (15 febbr. 1767) del neonato periodico dell'abate di raccolta e conservazione delle olive; aveva un alto grado di acidità, che lo rendeva scarsamente commestibile e ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] pronunciandosi a favore del decentramento amministrativo. Al quarto congresso regionale, tenutosi a Genova nell'aprile 1896 europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non in grado di opporvisi. Al congresso di Reggio Emilia del 1912 il ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] il G. fu designato capitano del contingente tratto dal quartiere di Porta Stiera.
L'improvvisa morte di Enrico VII Bartolomea Ludovisi. Costei, rimasta vedova, temendo di non essere in grado di difendere i propri diritti su tali beni, li aveva fatti ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] un personaggio di buona cultura, conoscitore del greco e in grado di porsi sia pure rozzamente, a proposito delle diverse tradizioni de Ghellinck ha rivelato l'esistenza in Ungheria, nel secondo quarto del sec. XII, di un "Cerbanus" che ha ottime ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] fenomeno si svolse in due fasi, la prima delle quali, tra l’ultimo quarto del sec. 4° e la prima metà del 5°, investì tutti i costruire nuove strutture politiche, di dimensione provinciale, in grado di governare la società mista posta in essere dalle ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dotate di statuti, in modo da raggiungere un superiore grado di civiltà ed aspirare all'autonomia amministrativa e politica. connazionali e compì sei volte il periplo dell'Africa. Un quarto viaggio, già programmato, venne cancellato dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...