BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di Ravenna, dove fu gravemente ferito. Fu poi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] spinsero alcuni fedeli del primo ad entrare in armi a Grado ed a provocare quindi la "magna discordia" tra il e laici, "cum omni populo", s'impegnarono quindi a impedire al quarto dei Candiano un ritorno al dogato, sia vivesse ancora il padre, sia ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] e una serie di «riforme di struttura» in grado di modificare i rapporti sociali ed economici. Conseguentemente il dal governo insieme al PSI in occasione della formazione del quarto gabinetto De Gasperi (maggio 1947), il PCI venne a costituire ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] " di lire 12.000 d'argento, ottenne la carica di quarto presidente della Camera dei conti di Piemonte. Negli anni seguenti si vero potrebbe sperarsene la correzione del trovarsi in quel supremo grado, dalle prudentissime ammonizioni dell'A.V.R., dall' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] sua stessa "vita" sono sempre a disposizione di Venezia. Certo che, sinché mancano viveri e munizioni, Venezia non è in grado di sfruttare i suoi momentanei successi passando all'offensiva.
Quanto al D., le sue condizioni fisiche logorate esigono una ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] In questo periodo il C., figura inoltre signore per un quarto di Santo Stefano de Valle, e proprietario di parti non Nicola del fu Goffredo da Ceccano, suo cugino in terzo grado, che tuttavia morì prima di avere potuto consumare il matrimonio; ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] potrebbe farsi risalire alla fine del terzo decennio-inizi del quarto,. sulla base. della prima notizia sicura sul D. che di Roseto e di Pietra di Roseto.
Non siamo, perciò, in grado di sapere in quale anno il D. abbandonò lo stato ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del potere. Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di maggiore, a fine 1823 lasciò definitivamente la capitale e all di Irkutsk, dove ritrovò anche il fratello, condannato di quarto livello, che qui sarebbe morto nel 1848 in casa ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] del 1400.
Tra tutti i consorti il G. era il maggiore di età; doveva essere ancora assai energico, rispettato e in grado di far pesare la propria autorevolezza e, nonostante Sercambi notasse che era "assai di tempo, e alle fatiche che ocoreranno ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] scorreriee saccheggi nei territori stessi dei loro committenti.
In quarto luogo, va messo in conto che, mentre in ragione Tutto ciò non accade in Italia, ove nessun principe è in grado di affermare il proprio primato, tra l’altro perché lo Stato ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...