Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] t. nel 1995) con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la massima governo di stabilizzare un'economia di mercato in grado di attirare i capitali stranieri. Ad accrescere il ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] entro pochi anni. Gli introiti minerari, generalmente in grado di ripianare la bilancia commerciale (ma non il debito parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] amministrativa di una potenza mandataria finché non siano in grado di reggersi da sé". Il mandato ‛A' fu della risoluzione che appare affetto da un certo radicalismo è il quarto, il quale dispone la cessazione di qualsiasi intervento armato o ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] condizioni dell'Europa nell'ultimo quarto dell'Ottocento misero in grado la maggioranza dei partiti e dei venuta a confermare la sua convinzione che nel corso dell'ultimo quarto di secolo le energie dell'intero marxismo europeo sono state convogliate ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi aveva solo abbozzato nella Estetica con la distinzione e con i gradi delle diverse attività. Egli parte dalla necessità del legame fra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che nessun candidato potesse sperare nel successo se non fosse stato gradito anche alla Francia, il che non era il caso del Farnese che, nel 1600, risultava più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, la politica di C. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] quale vengono decise le controversie tra governi" - è in grado di soddisfare: la guerra è infatti un fenomeno antecedente alla Stati sovrani del sistema internazionale è raddoppiato. La quarta causa fu l'accresciuta potenza dell'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del papa restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattato di Rijswijk a garanzia dei diritti su cui rifondare un ruolo centrale della S. Sede in grado di contribuire al superamento delle divisioni tra le potenze cattoliche. ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] fondo della realtà fascista del terzo e del quarto periodo.
La chiave di questa problematica è nei singoli fascismi le peculiarità nazionali e in primo luogo il grado di nazionalizzazione delle masse (fondamentali sono a questo proposito gli studi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] - ne aggiunse, nello stesso giro di giorni, un quarto: nel maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese parte della diplomazia fiorentina - che non era però in grado di garantire quell'aiuto contro il papa che costituiva l' ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...