INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] essi siano unici.
Il TCP, un protocollo di trasporto di quarto livello secondo il modello OSI, lavora al di sopra di IP attraverso cui i due programmi comunicano. Un server deve essere in grado di gestire vari tipi di clients.
Trasferimento di file e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] risulterà tediosa e deludente, né alcuna tecnica sarà in grado di surrogare il senso mancante, mentre invece tutti gli del divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esempi sono l'assunto che le leggi di natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi scopi nel modo più efficiente che sull'ideale di scienza viene a gravare un quarto desideratum, cioè che i metodi per l'accertamento del ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dei paesi del Terzo Mondo - e del Quarto - togliendo loro la possibilità di acquistare i fertilizzanti prodotto o viene consumato un reagente, che l'elettrodo selettivo è in grado di rivelare.
A titolo d'esempio si può citare l'elettrodo a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] to A.D. 300, in JRS, 82 (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - primo luogo di tessuti, che essi erano in grado di ammassare e redistribuire, ponendosi in tal modo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ‛per prove ed errori': l'animale è infatti in grado di trovare o di apprendere ciò di cui abbisogna nel momento un reparto di fanteria ben addestrato, probabilmente meno di un quarto degli uomini riesce a sparare con il fucile quando si trova ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] filetereo o tolemaico il pous misura 0,35 m; l'unità minore è il suo quarto, il palaistes di 0,0875 m. Lo stadion di 210 m, anch'esso formato , dunque, lo strumento di Lothal rappresenta un grado di precisione più elevato. È possibile che esistessero ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] della filosofia della musica. Questo spiega perché da un quarto di secolo a oggi Adorno abbia soprattutto influenzato la la musica stessa con le sue radici scientifiche un'arte in grado di darci la dimensione siderale: un sentimento, questo, che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] fossero esauriti verso il 1930. I durkheimiani non erano più in grado di rinnovarsi, mentre la comunità dei sociologi tedeschi era stata decimata economie preindustriali, e di ciò parla nel capitolo quarto - Società e sistemi economici - e nella ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e nel trionfo del thatcherismo in Gran Bretagna.
In quarto luogo, consideriamo la distinzione tra potere attivo e a due sensi? Il potere di A è forse maggiore se egli è in grado sia di favorire che di danneggiare gli interessi di B? E quando si cerca ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...