PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] perché un tale libro mancava e non si trovavano esperti in grado di produrne uno (Nees, 1987). Gundohino, come i pittori essere utilizzato in maniera in qualche modo ridotta fino al terzo quarto del sec. 8°: il fregio dei Padri della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] rango tra concubine e tra funzionari di vario grado. Oltre al mausoleo imperiale, numerose sono le all'epoca delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto al periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] due registri. Al medesimo schema si ispira il Mukteshvara (terzo quarto del X sec.): il maṇḍapa, privo di colonne (come megalitici rispecchiano concezioni diverse e denotano un variabile grado di complessità strutturale, che in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sotto gli Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero regolarmente pagati i tributi ai re risale invece alla fine del Cipriota Tardo III (secondo quarto dell'XI sec. a.C.). L'architettura funeraria ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] aprono due vasti cortili, mentre a sud-est è il quartiere privato o residenziale del palazzo. Sempre all'interno delle mura prove dirette, che gli agricoltori neolitici fossero in grado di controllare, immagazzinare e redistribuire le acque dei corsi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] N, si penetrava nel vestibolo, indi nell'anticortile; il quartiere ad E di questo era probabilmente riservato ai viaggiatori stranieri, ), nerastro per i feudatarî, blu per i funzionarî di grado elevato, giallo per gli altri. I varî rituali cinesi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] mire nel golfo campano, che Cuma non era più in grado di controllare con le sue sole forze. I Siracusani stabilirono stato scoperto in una necropoli databile tra la fine del VII e il primo quarto del VI sec. a.C., formata da 18 tombe, tra cui un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Colombo stesso approdò nel corso del suo quarto viaggio sulle coste dell'Honduras e sulla costa lama (Lama glama). Il maschio adulto di questo animale è infatti in grado di trasportare a grandi distanze carichi fino a 30-35 kg, percorrendo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e per conferire all insieme "un più alto grado di vita organica" (H. Riemann). Questa raffinatezza ionica si chiude con un semicerchio, per l'esattezza con un quarto di sfera.
Il capitello ionico si differenzia notevolmente da quello dorico ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Enrico Pellegrini
Facies del pieno Eneolitico (secondo e terzo quarto del III millennio ca. in cronologia non calibrata), diffusa “umide”, in quanto conserva ancora nei tessuti un certo grado di flessibilità. L’età della morte è stata calcolata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...