CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e grado di pertinenza dell'ornato al nucleo; 4) carattere rappresentativo dell'ornato e suo grado di di Khirbat al-Mafjar, sorto in prossimità di Gerico nel secondo quarto del sec. 8°, replicano per es., senza sostanziali modifiche, modelli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] al-Quswa, dove risiedevano gli Yashkur; vale a dire dall'attuale quartiere di Bassatin a quello di Sayyida Zainab, che rappresenta una lunghezza probabilmente di costruire una nuova presa d'acqua in grado di attingere dal Nilo, il cui corso era ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] gesti.Se Vitale con la sua numerosa bottega è in grado di esaudire le richieste di una committenza molto vasta, operando e 1324-1326 (Alce, D'Amato, 1961), emerge il Quarto maestro di S. Domenico, che interviene nella illustrazione degli antifonari ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] linguaggio in base a modelli giovannei di secondo grado, ripresero a lavorare, nel 1343, all' anche Botto, in Il passato presente, 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di Fabio, 1986 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] queste lamelle per realizzare opere importanti: la grande croce del secondo quarto del sec. 12°, alta m. 0,577 e larga m. Ivories and Steatites, Washington 1972; id., The ivories of the So-Called Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , che continuerà con opere d'arte di alta qualità durante l'ultimo quarto del sec. V a. C.
Purtroppo, delle grandi opere in bronzo tra Greci e Iranici) di portare l'Oriente al grado di evoluzione sociale della Grecia continentale. Sicché l'Oriente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ha), Lothal (7,5 ha), Chanhu Daro (6 ha) e Rojdi (5,3 ha). I centri del quarto livello oscillano tra 1 e 5 ha, come Allahdino (1 ha), Kot Diji (1 ha), Rupar (3, posto le materie prime e il diverso grado di complessità delle tecnologie implicate nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] . Pietro. Però il primo episcopato in V. risale all'ultimo quarto del sec. 8°, intorno al 775-776. Dunque se ci (1039-1056) e insieme di distacco dalla politica del patriarca di Grado, troppo legato a Roma. Contro il patriarca si affermava il culto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ogni macina dei quali, formata da due coppie di mole, era in grado di produrre dieci tonnellate di farina in 24 ore. Nell'Europa coeva relativi meccanismi impiegati nel suo terzo e nel suo quarto orologio ad acqua. Questi orologi erano azionati da una ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] del cuoio decorato a stampo si manifesta a partire dal secondo quarto del sec. 12°, in particolare a Parigi, dove l'affermarsi 7050 ca. e che un operaio non sarebbe stato in grado di applicare con la sua sola forza. Sembra verosimile che alcuni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...