LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] osservante francescano che compare in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di strettamente connesso: favorire l'individuazione di un'autorità religiosa in grado di essere un forte punto di riferimento per tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] al mondo bizantino, anche se egli fu probabilmente in grado di leggere il greco.
Non si coglie comunque una alle armi del Guiscardo e pongono fine anche al libro.
Il quarto libro è caratterizzato da più ampi e repentini cambi di scena. ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quarto del Duecento.
La parte inferiore della fronte, a di un autore che meglio di altri si offre a paradigma del grado, saliente, di ricezione delle nuove forme artistiche in Toscana, con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] messa a punto di un linguaggio tecnico in grado di esprimere tutte le sfumature della traduzione pittorica, comando e il Convito degli dei. Negli anni estremi, agli inizi del quarto decennio, oltre a cimentarsi con la scultura di B. Torwaldsen con ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , l'interprete più rappresentativo in campo cittadino nell'ultimo quarto dell'Ottocento.
Dal 1876 al 1891, cioè dagli inizi monumenti e la visita dei sovrani, fu la personalità in grado di assicurare alla sua parte politica - in coincidenza con ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] state individuate nel dono di una mano felice sempre in grado di associare un buon disegno a una ben calibrata capacità compositiva l'altra con S. Raffaele e Tobiolo datata all'ultimo quarto del XVIII secolo (ibid.).
Bernardino morì a Castelli nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Faussone. Uscito nell'89 dalla Scuola militare di Modena con il grado di sottotenente dei lancieri Novara, si vuole che un viaggio richiedeva una linea che partendo da Dolo per il quarto parallelo raggiungesse lo Uebi Scebeli, per seguire da questo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] femminile Tutto (editore Rizzoli), sospeso anch'esso al quarto numero nella primavera del 1939 dal segretario del partito quotidiano Il Mattino di Napoli, in abiti civili, equiparato al grado di tenente. Ma i suoi articoli, giudicati non idonei alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] principe.
Eppure anche il padre del D., cugino di primo grado di Andrea, aveva svolto un ruolo di rilievo nella " il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e ultimo figlio di Alfonso V marchese Del Carretto e di Peretta ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Tiepolo e fu rettore a Treviso e a Bergamo. Solo alla nascita del quarto figlio, nel 1643, il C. si decise a condurre la donna che leggiermente, ma nulla dotto. Uffizioso in sommo grado, minuto, tenace; ciarlone inarrivabile, ambizioso, ardito, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...