PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] coefficienti delle sette tangenti doppie a una curva del quarto ordine, tangenti che formano una certa configurazione nel sistema teoria invariantiva delle forme differenziali di ordine e grado qualunque, che espose in modo sistematico nella memoria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] cui l'arcivescovo aveva colpito le terre di Giovanni, fratello di Riccardo, che aveva sposato una consanguinea di terzo grado. Giovanni infatti si era appellato al papa, rendendo così inefficace il decreto arcivescovile prima della sentenza papale ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] cursus studiorum da lui seguito e sull'effettivo conseguimento del grado di "magister" - titolo assente, del resto, nella di soluzioni già espresse da maestri attivi a Parigi tra l'ultimo quarto del sec. XII e i primi decenni del XIII. Senza mancare ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] di Firenze, diretto da E. Carano. Studente del quarto anno, approfondì la sua cultura morfologica nell'istituto C. sono ancora da ricordare: Stenosi inflammatoria d'alto grado della vena cava superiore e aneurisma arterovenoso secondario (fra arco ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] sembrava aver acquisito una certa agiatezza, visto che risultava in grado non solo di metter su famiglia, ma di tenere una attribuita dalla Lo Bianco (1990) all'E. e datata al quarto decennio (infatti il Corradini fu vescovo di Frascati dal 1734). Si ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] spinsero alcuni fedeli del primo ad entrare in armi a Grado ed a provocare quindi la "magna discordia" tra il e laici, "cum omni populo", s'impegnarono quindi a impedire al quarto dei Candiano un ritorno al dogato, sia vivesse ancora il padre, sia ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] nel corso dell'Ottocento, cominciò, nell'ultimo quarto del secolo, ad affermarsi negli ambienti economici a quasi 400.000.000. La società fu messa così in grado di superare - grazie al consolidamento della base patrimoniale, alla razionalizzazione ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] e l'opera, che acquista significato solo se in grado di trascendere l'attualità contingente e la caducità della cronaca Il vuoto e le forme (con prefaz. di L. Baldacci, Quarto d'Altimo).
La raccolta nasce nel segno della difficile lotta per creare ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] sino ad oggi incerto e che ora siamo forse in grado di chiarire. Essendo sempre computato nel numero dei registri per la prima volta comparvero nei prospetti degli organi nell'ultimo quarto del Quattrocento. Sono di quel tempo infatti i documenti che ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] " di lire 12.000 d'argento, ottenne la carica di quarto presidente della Camera dei conti di Piemonte. Negli anni seguenti si vero potrebbe sperarsene la correzione del trovarsi in quel supremo grado, dalle prudentissime ammonizioni dell'A.V.R., dall' ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...