Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , per certi tipi di pipistrelli o di insetti.
Il quarto fattore che molto spesso determina le migrazioni è la riproduzione. uccelli giovani, che volano per la prima volta, sono in grado di raggiungere la meta sotto la guida degli anziani più esperti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dal Sole alla Luna e ai cinque pianeti, ma il grado di complessità è un criterio soltanto parziale di organizzazione del e il punto equante non sono ancora separati, ma coincidono; la quarta poi dà la correzione da apportare alla terza, a seguito di ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] massiccio e tumultuoso dell'emigrazione tra l'ultimo quarto del XIX secolo e la prima guerra mondiale; è stato e non è uniforme in tutti i continenti, sicché il grado di popolamento dei diversi continenti e la loro quota sulla popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] più grandi azioni. I più grandi condottieri sono quelli in grado di esercitare il potere sulla terra e sul mare, riunendo nei quali si constata per il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di mezz ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 5,6 miliardi nel 1996 (Brown et al., 1997), e quasi un quarto di questo incremento si è verificato in questo secolo, a partire dalla metà troppo sviluppate, e che in questi paesi il grado di meccanizzazione, di consumi e di spreco spudorato delle ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] in via di sviluppo (pvs) consumano a testa meno di un quarto degli abitanti dei paesi Oecd. Va tuttavia segnalato che la differenza tra Mar Baltico (per più di 1200 km) e che sarà in grado di trasportare con due linee ben 55 miliardi di metri cubi di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dati confermano che Riyad ha sequestrato nel 2008-09 oltre un quarto di tutti gli stimolanti al mondo: circa 15 tonnellate, contro 6 e in giro per il mondo. Non ci sono più confini in grado di reggere quest’urto. Si va da una parte all’altra del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Cassini figlio, completando la misurazione sia verso sud sia verso nord trovò che un grado medio di latitudine era di 57.097 tese (111,282 km) a sud applicò il modello balistico alla rifrazione atmosferica nel quarto volume (1805) del suo Traité de ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] diritti umani e lo stato in questione non sia in grado o non sia disposto ad intervenire, allora il principio di ecc.) le tipologie non sono più bastate. E così, a quelle di quarta, si sono aggiunte le guerre ‘di quinta generazione’, i cultori della ‘ ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali.
Stati e Uniti e Cina, da commons), a gestirlo sono però gli stati sovrani il cui grado di cooperazione è insufficiente, come si vede dagli esiti, e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...