La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] giunse a comprendere l'importanza delle masse d'acqua circa un quarto di secolo prima rispetto a quanto avrebbe fatto la meteorologia e nel dopoguerra l'ICES non fu più in grado di competere con le molte nuove strutture che conducevano ricerche ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] vocazioni climatiche, ambientali e paesaggistiche, altrimenti in grado di esaltare le possibilità turistiche anche al di sono stati gradualmente e in misura crescente realizzati, nell'ultimo quarto del secolo XX e agli inizi del XXI, in regioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] continuò con le privatizzazioni. Nell'ottobre 2002 Lula, al quarto tentativo, è diventato presidente con 52 milioni di voti accettò di far installare numerose batterie di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] attraverso l'atmosfera e riscaldano la Terra. L'atmosfera è in grado di mantenere parte del calore, e questo è un bene per superiore. Gli esperti calcolano che di queste circa un quarto scomparirà entro la metà del prossimo secolo.
Perché una specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] dell’altro cartografo tedesco attivo a Firenze nell’ultimo quarto del secolo, Enrico Martello o Martelli, hanno assunto aveva rimpianto che non ci fosse Niccoli, l’unico in grado di distoglierlo da un proposito così difficile e gravoso. Ma lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] intera età moderna, a una cartografia contrassegnata da un notevole grado di ipoteticità.
In questa vicenda, la cultura italiana giocò un , Tolomeo aveva raffigurato in carte appena un quarto della superficie terrestre; dall’altro, aveva accreditato ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] nome di lago Piaggia –, che sarebbe così risultato essere il quarto grande lago equatoriale in un momento in cui si era diverso da quello dei suoi contemporanei, si dimostrò in grado di affrontare istintivamente, sulla base del buon senso fornitogli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] subiranno tuttavia continui rallentamenti e Mercalli non sarà in grado di seguire a lungo questa faticosa attività di gestione e condivisa da Mercalli e da altri scienziati nell’ultimo quarto dell’Ottocento: si tratta di una concezione che muterà ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] non solo perché rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (vi si era dedicato per oltre un ventennio: dal Ballata nell'opera Ilvascello fantasma, capriccio, op. 65; Rêverie, op. 65; Quarto notturno, op. 66; Dans le bois, op. 67; Quinto notturno, op. ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] mediante l'invio di diplomatici e capitani in grado di fornire quante più informazioni possibili sotto forma tradotta da Lorenzo Cretico e stampata qui per la prima volta.
Il quarto libro comprende le relazioni dei primi tre viaggi di C. Colombo, di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...