Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] europea. All’attività turistica è indirettamente legato almeno un quarto della popolazione attiva, oltre che una buona parte
Il Libano è storicamente un paese con un elevato grado di apertura agli investimenti esteri e al commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] latinoamericana. Un’influenza che in passato è stata più volte in grado di irradiarsi in buona parte della regione, ora sul piano culturale in termini assoluti, ha subito nell’ultimo quarto di secolo profonde trasformazioni, accantonando il modello ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] processo di indipendenza, e che il governo kosovaro non è in grado di esercitare i propri poteri nelle aree settentrionali della regione. D’ istituzionale (Democratization and Institution Building); il quarto pilastro, a guida Eu, è responsabile per ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] abitano, invece, circa cinque milioni di Cingalesi, pari a un quarto della popolazione, e circa 3,5 milioni di buddisti, poco anni di guerra civile, l’esercito mantiene ancora un certo grado di influenza politica, soprattutto nelle aree tamil.
La Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] energetico est-ovest’, promosso dagli Stati Uniti e in grado di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il sostegno russo, che controllano oggi circa un quarto del territorio azero. Da allora, della mediazione per ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] piano commerciale il paese è caratterizzato da un forte grado di apertura, testimoniato da un interscambio pari al 143 ’80% del totale del greggio importato dalla Cina) e un quarto del commercio mondiale di beni. La crescita delle economie asiatiche, ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] godendo di risorse naturali proprie. Si parla, al riguardo, di un Quarto mondo, che raggruppa i paesi più poveri fra i paesi poveri, per prodotti; con queste tre colture saremmo comunque in grado di mantenere accettabile il nostro reddito perché, se ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] figurazione cartografica della maggior parte della Terra è ben lontana da questo grado di precisione: la conoscenza geografica è per lo più dell'ordine di tempo dei bilanci e delle incertezze
Dopo un quarto di secolo si può tentare un bilancio della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] spirito compositivo, rutilante di colori, che fu ancora in grado, sul finire del secolo, di dare il tono alla Art Gallery di Baltimore. L'attività di Michelino da Besozzo nel quarto decennio del Quattrocento, Paragone 39, 1988, 459-461-463, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di rivaleggiare anche sul piano monumentale con l'antica Roma archeologiche: S. Eufemia e la c.d. basilica A del quartiere di Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...