Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] s'intende una conoscenza di Dio generale e immediata: ognuno è in grado. di riconoscere, alla luce della propria ragione naturale, che Dio ‛ non cattolici romani salì a oltre un centinaio nel quarto periodo nel 1965. Già nel 1960 era stato fondato ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] cattolici se prima non si dà loro quella religiosa in grado di saper criticare e magari disobbedire alle disposizioni ecclesiastiche»50 «Ricerche religiose», destinate a resistere per un quarto di secolo77, faceva ritiro quanto restava del tentativo ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la magia. Egli si occupò dell'argomento soprattutto nel quarto capitolo del suo studio Primitive culture, nel contesto : "Se per miracolo si intende un effetto di cui non siamo in grado di vedere la causa, allora da questo punto di vista ogni cosa è ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima riposo e di culto comandato da Dio con il quarto comandamento del decalogo, considerato valido non solo per gli ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] doctis catholicisque viris». Bisogna perciò attendere l’ultimo quarto del secolo XVIII perché si tornino a pubblicare vita del popolo eletto e fu composta la Bibbia, in un grado nei precedenti secoli neppure sospettato […]. Certo non ne viene alterata ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] tiratura mensile di 20.000 copie.
Un quarto livello riguardava l’organizzazione nazionale dei settori cit., p. 230, pp. 115-116.
38 L. Trezzi, L’organizzazione di secondo grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II, a cura di S. Zaninelli, cit., ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] altre zone orientali del Mediterraneo trovano già a partire dall’ultimo quarto del IV secolo i propri storici, qui si deve attendere la il postulante deve essere di condizione libera e in grado di rinunciare alla famiglia e al patrimonio; egli deve ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] che presiedevano alle dodici unità temporali, insieme ai decani di dieci gradi). Anche se le origini di questo materiale sono incerte, esso è un testo scritto e in cinque papiri. Circa un quarto di questo tipo di fonti menziona le sorti. Ulteriori ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campi di forze Zyklus, cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536, red. U. Haastrup,VI, Kopenhagen ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] «ambiente educativo integrale», proponendosi come centro in grado di elaborare una vera e propria ‘pedagogia per Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), Milano 1973.
2 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...