MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] La faccia del Triqui che Starr figura è la faccia che poteva avere il portatore del cranio a tav. XIV del Hamy. Nei 400 con una penna o piuma; secondo che si tolgano un quarto, una metà o i tre quarti delle barbe, significa il 100, il 200, il 300; l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] accordo. Nonostante ciò nel luglio 1993 González inaugurò il suo quarto governo, assumendo la guida di un'amministrazione di minoranza che chiusure dei codici sociali; infine, tra ciò che avrebbe potuto essere, in un clima di libertà, e ciò che ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 1940 e ai loro diretti discendenti, mentre gli altri potevano far richiesta di naturalizzazione alla condizione di avere almeno Dzirnakmens ("La mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas skaitīšana ("Il censimento", 1984). Durante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della finitura era tale che ogni pezzo di ciascun moschetto poteva essere adattato a tutte le parti di un altro qualunque. trovava che in Inghilterra un operaio guadagnava solo i tre quarti, qualche volta appena la metà di quanto era necessario per ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] di nomina regia (non più di 20 persone). Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consiglio di ministri L'‛Irāq divenne il centro della vita politica musulmana quando il quarto califfo ‛Alīvi si stabilì, per combattere la Siria, dominata ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] presso la raffineria di Port Dickson: oggi un quarto delle esportazioni è costituito da prodotti petroliferi. L' Mahathir a presidente dell'UMNO.
Ne nacque un conflitto tra il potere esecutivo e il giudiziario che portò, nell'agosto 1986, alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] steso il primo libro e buona parte del secondo; a un quarto si rimanda in II, 1v, 1, né sappiamo se dovesse ira, anche prima che la Grazia gli aprisse la via alla redenzione aveva potuto, per virtù della ragione che è pur dono di Dio, far cosa degna ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] o l'empio che abbia invaso il suo domicilio. Del suo potere può anche abusare, incontrando in tal caso, quando l'abuso loro discendenti, in terzo il padre e la madre, in quarto gli ascendenti, e così via gli altri congiunti prossimi al defunto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fra il principio del sec. XIV e la fine del sec. XVII abbia potuto essere considerata pressoché stazionaria, e a un livello che si può forse considerare inferiore al quarto di quello attuale. Ma in realtà i movimenti ci sono stati e sensibilissimi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] d'Avorio (42%), che accentra ad Abidjan oltre un quarto della popolazione.
Il fenomeno è meno evidente in A. orientale e da K. Watene in The haunting past (1973), The broken pot (1973), sull'alcolismo indotto dal disadattamento, e in My son for ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...