SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] composto dai liberali, dai centristi e dai moderati, che poteva contare su una maggioranza di un seggio. Nel marzo Arndt, AOS Arkitetker e i Brunnberggruppen, autori questi ultimi del quartiere a Minneberg degli anni 1985-87.
Si stacca da un contesto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] bianca, che a lungo ha controllato i centri di potere e le aree più produttive dello stato. La politica dell Del 1965 è Jemina and Johnny, sulle relazioni razziali tra bambini in un quartiere di Londra. Del 1975 è Once upon a time, girato in Liberia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] u. attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città veniva assunta storicamente come una norme della legge: a questo fine ogni Ente ha il potere di acquistare, tenere e amministrare terreni e ogni altra ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto e il secondo (rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella di di t. Il carbone è di buona qualità e offre un potere calorifico oscillante tra 6200 e 6500 calorie.
È in corso di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] oltre 11,6 milioni di ab. (praticamente un quarto della popolazione del paese vive nell'area metropolitana della capitale carica fino al 1960. Contrassegnati dall'assunzione di un potere sempre più ampio da parte dei presidenti della Repubblica Pak ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di massa, con la loro continua diffusione di messaggi; nel quarto operano i 'leader di opinione' a livello locale, che , "ma se si aliena le simpatie del pubblico che ha potere di acquisto, perde il solo patrimonio indispensabile alla sua esistenza" ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] prime e cerca di mantenere le proprie posizioni di potere.
La periferica capitale Alma-Ata (Almaty), situata nell è ancora un paese largamente rurale, ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Bauchau (n. 1913), poeta, narratore e drammaturgo, per il potere suggestivo e la sottigliezza intellettuale della sua opera. In poesia, pur Beauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), storia d'amore tra un giovane arabo e una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] antri" col quale sta in relazione il falco Zôker; questo poteva avervi sostituito un cane, al quale meglio converrebbe il carattere del Cairo) che già freme di vita. Per tutta la quarta e la quinta dinastia gli artisti egiziani hanno creati tanti ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] della funzione nazionale che l'una e l'altro esercitavano o potevano esercitare. È l'anno del congresso di Roma, che non fu contro la colonna che veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere di San Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...