GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] compensi in Asia Minore e la promessa della sostituzione nel quartiere veneziano di Costantinopoli. Quantunque l'armata genovese giunga nel Bosforo quando già Costantinopoli è caduta in potere del Paleologo, questi mantiene i patti. L'aspra lotta che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] erano finiti, che ad un'altra crisi europea non avrebbero potuto resistere, che bisognava farsi grandi o perire.
Così pure mille volontarî (precisamente 1072), che salpò il 5 maggio da Quarto sui due piroscafi Piemonte e Lombardo (di cui si finse la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] profonda. Né di fronte alle armi di Giulio II seppe lasciare il potere con dignità o con sapienza: fuggì di notte (1506) patteggiando coi le più notevoli rappresentazioni che si ebbero dall'ultimo quarto del secolo scorso ad oggi sono da ricordare: la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il codice di commercio. Sennonché questo vasto disegno non fu potuto attuare che in piccola parte durante il regno di Pio VII primi libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto libro fu emanato il decr. 2 maggio 1835 sulla competenza ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] rapidamente di numero, il peduncolo ottico (nel pollo al quarto giorno d'incubazione) che, in definitiva, viene a 2D.) occorre una lente della distanza focale di −0,50 cm., cioè del potere diottrico di −2D. (il segno − sta ad indicare che si tratta di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] iktisāb) è definito "la connessione della potenza con la cosa potuta nel luogo di essa (potenza) e senza efficacia". Ossia shī‛ah) sono i seguaci del partito (shī‛ah) di ‛Alī (il quarto califfo, morto nel 40 èg., 661 d. C.) e dei suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] che era sempre stato prodotto dai gesti dell'uomo, poteva essere generato, anche per durate infinite, dalla sola energia modale. La scala base, ǧadwal, di tre ottave suddivise in quarti di tono, dà origine a un notevole numero di segmenti tetracordali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N dell'8 aprile, nessuno dei due contendenti avrebbe potuto deporre le armi se non a certe condizioni, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] produce idrossido di sodio che, come sappiamo, ha forte potere gonfiante sulla pelle, ma invece solfidrato di calcio che Il terzo giorno le pelli dalla 2ª vasca vanno nella 3ª, il quarto giorno nella 4ª e così via; alla fine del dodicesimo giorno le ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Qapusu e si getta nel Mar di Marmara in corrispondenza del quartiere Vlanga. Galata e Pera sono edificate sull'altura a NE. che, all'occorrenza, mercé un ingegnoso sistema di chiaviche, poteva essere per tratti o totalmente riempito di acqua. I due ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...