OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] che prima (1923, F. A. Veining Meinez; 1931, G. Cassinis) potevano essere fatte solo in sommergibile per raggiungere precisioni dell'ordine di 1 mgal, degli 8000 km di costa italiana circa un quarto sono soggetti a erosione e subsidenza per cause ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] i Danesi di York avevano isolato, sì che non potessero avere l'aiuto inglese. Kenneth I attaccò di frequente divisi, cosicché sia il do sia il fa sono circa un quarto di tono troppo alti. La scala della cornamusa ha una stretta rassomiglianza ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] bordo di un Lockheed Vega volava in 15 ore e un quarto da Harbour Grace (Terranova) a Londonderry (Irlanda). La giorno del danno. Se il leso provi che non ha potuto avere notizia tanto del danno quanto della identità della persona responsabile ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] prestiti, che vanno sorgendo numerose e potenti dopo il quarto decennio del secolo, essa assume sempre più nettamente la funzione complessiva (da 1862,6 milioni a 2283,5) poterono fronteggiare l'aumento con un aumento non molto meno proporzionale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di un milione di ha.; ma appena un quarto, forse, può veramente qualificarsi foresta di alto fusto -Turkī, originario di Candia. Ḥusein, ch'era agha dei giannizzeri, prese il potere allorché l'ultimo dey, ch'era Ibrāhīm ash-Sherīf, fu vinto e preso ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 1341), le provincie bizantine caddero l'una dopo l'altra in suo potere. Nel 1345 egli dominava l'Albania con Croia, Berat e Valona četverti XIV. veka (Gli Slavi meridionali e Bisanzio nel secondo quarto del sec. XIV), voll. 2, Pietroburgo 1882; F. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dagli stessi Russi allo scopo di combattere Napoleone e di costringerlo ad abbandonare la città, che avrebbe potuto essere per lui prezioso quartiere d'inverno.
Dal 1812 cominciò un nuovo periodo nella vita di Mosca, contrassegnato da un ininterrotto ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] meridionali dell'Oceano Pacifico, coincide appunto con l'ultimo quarto della luna di settembre e ottobre (v. eunicidi) non è isolato, perché in varie altre alghe si è potuto constatare il medesimo fenomeno. Nell'alga bruna Ectocarpus siliculosus, p ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] regina, di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia e di spuntoni di ferro al timone, ai fianchi e sui quarti esterni alle ruote, tirato da cavalli, o spinto a braccia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] più nominale che reale; e il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto energia nel nostro comandante supremo, la vittoria, che avrebbe potuto assicurarci almeno il possesso di Trieste, non arrise alle nostre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...