PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] esistenza aveva già avuto certa notizia Cristoforo Colombo durante il suo quarto viaggio. Il nome di Oceano Pacifico gli venne dato da convegno delle foche, protette ora da leggi di riserva. Altrettanto poteva dirsi per le isole di S. Felice e S. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del suo successo, e i possibili usi verso cui poteva essere orientato. In tal senso risulta emblematica proprio la 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The lord of ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esteso ai Latini e ai soci, i capitalisti romani potevano intestare i loro crediti a persone non soggette alla in pegno anticretico, i frutti dell'immobile siano commisurati solo al quarto della centesima. Con le disposizioni delle Nov. CXXXI, 12, 2 ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Reggente, nulla aggiunsero alle conoscenze già acquisite. Un quarto ne volle ancora tentare il tenace esploratore, ma con il Mac Clure solo con l'aiuto di altre navi aveva potuto compiere sessant'anni prima.
Ma più clamorosa scoperta riservava l' ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] il segmento bulbare aortico si mette in rapporto con il quarto arco aortico sinistro, che diventa l'arco aortico definitivo è tutta in rapporto con l'intensità dell'emorragia e col potere d'adattamento, e può portare a morte in pochi minuti; però ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] coppia laterale che non tocca terra, mentre il terzo e il quarto dito raggiungono il suolo, come due elementi pari. Lo stadio quelli più o meno indifferenti alle variazioni climatiche, hanno potuto superare ostacoli ed estendersi al di là della loro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] La speranza progettuale, Torino 1970; G. C. Argan, Design pro e contro il potere, in Casabella, 350-351: (1970); B. Zevi, Trionfo del design italiano in il designer si è trovato a operare nell'ultimo quarto di secolo, anche in rapporto ai mondi e modi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] asse x quanto dall'asse y l'equazione diventa:
Per potere utilizzare questa equazione occorre dare ancora un'altra relazione fra secondo caso: 4π2, per il terzo caso: 2π2, e per il quarto caso: 4π2.
Formula di Navier (Schwarz, Gordon, Rankine) per i ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] il fatto che i primi vescovi sono figli di godar; il potere della chiesa così si rafforza in breve tempo. Il vescovo Gissur e del 1783, fanno sì che la popolazione diminuisce di un quarto. Nel 1798 l'Alting si riunisce a Thingvalla per l'ultima ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] cecità i colpevoli; 3. come a dio della luce, da una parte il potere di purificare l'uomo, dall'altra d'illuminarlo con la sua sapienza; 4 di Elio-Mitra, a onore del quale scrisse il quarto dei suoi sermoni.
Quanto alle modalità del culto del ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...