Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e Dhū Raidān. Certo è che il primo dei Hamdānidi s'impadronì del potere con l'aiuto di GDRT (Gadarat?) re dei Ḥabashat (Abissini) e del monete, la sua esistenza si è prolungata almeno sino al primo quarto del sec. I d. C., per poi venir assorbita in ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale, è rimasta la traccia in una cintura di viali, eretta in provincia dei Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia col ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] mmgr.; anche due iniezioni; queste si fanno in genere nel quarto spazio intercostale, o anche al terzo, sul margine sinistro dello Un inconveniente di questi gas è l'infiammabilità e il potere esplosivo: è necessario perciò, facendone uso, badare a ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] da irrigare, o, concorrendo speciali condizioni, almeno un quarto del territorio stesso (art. 10 segg. r. decr la proprietà, non ha effetto giuridico" e perciò esso non poteva essere, almeno dal 1° gennaio 1866, considerato un possesso legittimo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] invio come annunziatori del regno. Essi ricevono potere sui demonî (potere d'esorcismo) e d'operar guarigioni. Secondo Gesù mentre sono intenti a pescare sul lago di Tiberiade. Nel quarto Vangelo la vocazione del discepolo anonimo, d'Andrea, di Pietro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un lato, e legal rights e d. veri, dall'altro lato, potendosi ben dare l'esempio di d. legalmente previsti in norme di rango .
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o di pretese ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] energico li organizza in una confederazione, quella dei Hiung-nu, il cui potere si estende dai confini della Manciuria sino ai T'ien-shan nel stretto, prima con un primo regno "mongolo" del secondo quarto del sec. XII, poi con l'impero di Genghiz- ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di Milano e di Verona, attribuiscono alla moglie superstite un quarto del patrimonio del marito. Invece il marito, secondo molti madre e la pochezza dei mezzi che le si dànno in potere. Tuttavia l'influenza dell'Umanesimo si fa ancora sentire, per ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] la meritata attenzione, sarebbe stata anticipata di un quarto di secolo l'attuazione del metodo antisettico in cesareo sulla vivente era entrato nella pratica, i suoi risultati si potevano ancora dire disastrosi. È vero che si salvava con esso un ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] 'illustratore di tutte le provincie dell'America spagnola nell'ultimo quarto del sec. XVIII. La conquista dell'indipendenza e la data dal fatto che mentre il partito "colorado" ha tenuto il potere dal 1874 al 1904, dal 1904 in poi è prevalso il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...