LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] si mantengono d'ordinario a prezzi di un quinto o un quarto superiori ai prezzi medî russi, ciò che corrisponde alla differenza di impedire che i fili si appiccichino tra loro a causa del potere collante delle bozzime e perché ogni filo rimanga a sé, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] mirti in cui Apollo si unì con la ninfa, che non poteva essere se non nel versante sud-ovest dell'altura da cui sgorga munita di una speciale fortificazione che la separava dall'adiacente quartiere dell'agorà, e verso mezzogiorno ed oriente, presso le ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] dio-terra Gēbb e la dea-cielo, chiamata Nute. La quarta generazione venne composta del vecchio dio-sole, Osiri, e sua dell'universo anche se sprovvisti ancora di quei dati che soli potevano stare alla base di un'indagine circa la struttura, il regime ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] quali il miele, il latte, i grassi; il terzo libro e il quarto parlano delle radici e dei semi; il quinto contiene i rimedî e veleni Tuttavia un'analisi minuta non è mancata. Intanto si è potuto dimostrare che l'azione d'un farmaco è legata, entro ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] una funzione nazionale e, di conseguenza, politica. Il quarto consiglio nazionale, nel dicembre 1923, riconfermò le decisioni suoi primi anni di vita, e fino all'avvento del Fascismo al potere, sia per la mancanza, da parte dei governi di allora, di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] un saggio di bellezza ideale. Nel contempo usciva il Quarto libro di Messe, offerto a Gregorio XIII stesso, dignità delle parole e dei sentimenti contenuti nei testi sacri, per potere facilmente eccitare l'animo dei fedeli alla pietà.
Questi Inni ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] e al ceto dei commercianti che andava rafforzandosi. Vi furono limitazioni del potere regio anche a vantaggio del consiglio di stato composto di alti funzionarî.
Nel primo quarto del secolo XIII la Georgia ebbe a soffrire invasioni mongole: prima l ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] - Storia (p. 644).
Esplorazione ed estensione. - Nel suo quarto viaggio (ottobre 1502) Colombo approdò sul suo lato atlantico, che quanto fosse eletto suo successore Manuel Aguilar, riebbe il potere in virtù d'un pronunciamento. Per suo impulso l' ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] York 1852.
Storia.
Il 12 novembre 1502 Cristoforo Colombo, nel suo quarto viaggio, avvistò le coste del Nicaragua e diede a un capo il gli si ribellavano: il 1° maggio 1857 Walter abbandonò il potere, s'imbarcò su una nave da guerra degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] potere di entrare in comunicazione con le anime dei preti defunti e gli viene insegnata la lingua segreta; al quarto (campeggio, mora) è tale, che in alcuni periodi (terzo quarto del secolo XIX) il valore di questa esportazione poté uguagliare e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...