Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] e scarsamente dinamiche è venuto rapidamente mutando nell'ultimo quarto di secolo. Inoltre si è acquistata coscienza sempre estesa (da noi su quella nucleare); il peso e il potere frenante della tradizione anche negli sviluppi dinamici (mentre da noi ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] Ofidî, sono destinate all'elaborazione di sostanze ad alto potere venefico. L'esofago è sempre largo, ampio, talvolta Loricati, il terzo dai Sauri con il Varano di Komodo, il quarto dai Testudinati con le specie marine. Tartarughe di terra giganti, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson favorire il consolidamento della struttura organizzativa e la distribuzione del potere tra i membri, è un potente strumento di influenza ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] da appropriato grado di temperatura fra 30° e 35°. Il potere coagulante di questo tipo di presame è bassissimo, oscillando fra 500 di pasta semicotta e cotta, e può durare appena un quarto d'ora come ventiquattro ore; può essere limitata all'intensità ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] narrare che per vendetta Tolomeo ordinò che gli Ebrei non potessero ottenere il diritto di cittadinanza in Alessandria, se non cui è già fatta una confusione tra i varî Tolomei.
Il quarto libro dei Maccabei. - Questo libro non contiene un racconto ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] cominciò a svilupparsi anche l'agricoltura. Nell'ultimo quarto del sec. XV i khān crimeani dovettero delle potenze liberali, un'alleanza che, dopo il 1815, era stata e poteva essere ancora la più sicura garanzia dell'ordine e della pace in Europa. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] alla presenza dell'apparato burocratico e del potere politico-rappresentativo, sia stato se non cancellato speculazione illegale. Caso limite, in questo senso, appare il quartiere della Magliana, con 40.000 abitanti alloggiati in edifici impostati ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] largo impiego delle nubi: solo il 29 giugno 1916 gli Austriaci poterono lanciare contro le nostre linee a S. Martino nel Carso una non breve né troppo lungo.
Alcuni distinguono anche un quarto gruppo, cioè quello degli
d) Aggressivi penetranti, che ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] (p. es. Khadīgiah e il cugino ‛Alī, il futuro quarto califfo), increduli (lo stesso zio paterno Abū Tālib che l'aveva ebraica, trovò che gli ebrei, per le loro dottrine, non potevano riconoscere un inviato di Dio in chi non apparteneva al popolo ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] D dello spettro è stato determinato, come valore medio, n = 2,4175. Potere dispersivo forte: per la riga A, n = 2,4024, per la piccoli o piccolissimi, di un quarto di carato, o meno; pesi fra un quarto e mezzo carato sono relativamente frequenti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...