LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] di 90°; la fase che ci presenta allora la Luna è il primo quarto (PQ); dopo un'altra settimana essa è in opposizione, E, e di 50m zsg,3, ma la variazione dalla media è ancora maggiore, potendo il ritardo essere da 13m a 8m per una latitudine di 40° ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di governo avveduto e sicuro. Il M. partecipò al quarto, quinto e sesto congresso della confederazione, mantenendosi in stretta governo non americano da dare praticamente a tale governo il potere o il controllo per fini navali o militari". In ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] vanno ricordate la trasformazione del duomo nel secondo quarto del Seicento, che la tradizione locale attribuisce "città") una primitiva pertinenza agli Etruschi. Dovette venire in potere dei Romani nella III guerra sannitica. Una colonia di diritto ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] sorgente e λ0 è la lunghezza d'onda della luce. Per potere osservare le frange sullo schermo i fori devono quindi essere situati in I>, in cui compare la funzione di correlazione del quart'ordine del campo.
Per luce da una sorgente termica ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] fosse trasferita in Grecia, tanto più che solo a questo modo poteva essere resa inefficace la supremazia di Atene sul mare. L'incognita la Persia e del mantenimento delle autonomie comunali. Quarto punto si aggiunse la tutela della proprietà insieme ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] C.), osservando da un punto P della Terra la Luna in primo, o ultimo quarto, quando il Sole si trova sopra l'orizzonte. Allora il punto P è nel formule ottenute sono calcolabili coi logaritmi e per potere ricorrere come di consueto, all'uso di questi ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] ogni vita. La terza trasforma in sangue le sorgive. La quarta, versata sul sole, provoca arsura intollerabile. La quinta fa dieci sovrani sono le dieci corna: sono re, che avranno il potere dei re, ma regneranno dopo l'avvento della Bestia stessa: la ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] margine di guadagno sicuro, essendo coonestata da un quarto di secolo di esperienza, potesse legittimamente essere considerata sotto il controllo di pochi uomini masse vistose di potere di acquisto, trasformando la natura di queste imprese che ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] degli ultimi anni ammontavano in media a un quarto del valore complessivo delle esportazioni. Lo sviluppo la definitiva separazione delle sei contee dell'Ulster e, infine, l'ascesa al potere, nel 1932, del partito Fianna Fail di E. de Valera.
Fu ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] delitti" hanno poi formato oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il 18 e di compimento di atti rilevanti per il mantenimento del fascismo al potere, preveduti dall'art. 3, primo comma, del decr. legisl. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...