NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ma ne uscì l'anno successivo con l'avvento al potere del Partito laburista.
A seguito dell'adozione del Concetto dovuto rimanere un'eccezione o invece divenire un precedente. In quarto luogo, il ruolo delle armi nucleari era divenuto meno rilevante ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] fu definitivamente chiarita dall'ing. Vicat; egli, in base a lunghi studî, nel primo quarto del sec. XIX enunciò che si potevano avere calci idrauliche cuocendo calcari contenenti argilla intimamente mescolata al carbonato di calcio; in base a ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] vitalità: tanto più che con Antigono e con Demetrio il potere che imponeva la coesione e dominava la lega era certamente assai uno dei suoi apostoli, il russo De Martens, nell'ultimo quarto del sec. XIX, e di cui si deve sperare la realizzazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] modo da giungere in tempo a limitare ad un solo quartiere della metropoli l'occupazione militare tedesca. La capitale era già , di fronte all'ostinazione con cui questi si illudeva di potere risalire sul trono con la bandiera bianca.
A Bordeaux fece ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] il loro immancabile frutto. I principi, spesso cambiati secondo le vicende della guerra, non poterono rimediare al male. Al contrario il quarto di secolo della dominazione continua di un Costantino Brancoveanu diede alla Valacchia, con la calma ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] da cristiani: un quarto di loro sono europei (erano i due terzi, cent’anni fa); un quarto sono africani subsahariani; Rüdiger, nato estone nel 1929) ha accompagnato la transizione dal decennale potere di Boris N. El′cin degli anni Novanta a quello di ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] posto a base della sua ricostruzione storica il Gesù del Quarto Vangelo pur respingendo i miracoli che sono parte integrante di danno politico della caduta dell'Impero e dell'ascesa al potere di uomini e d'una classe sociale culturalmente inferiori: ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] poi, qualora la controversia non si sia potuta risolvere anche dopo il suo deferimento al consiglio anni, Brasile, Polonia e Australia (dopo il ritiro del Canada al quarto scrutinio), sostituiti nel 1948 da Canada, Argentina e (ritiratasi l'India, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] nel 1963 dava origine a un disavanzo crescente fino al quarto trimestre, così da presentare un saldo negativo per l'intero la perdita di controllo del mercato dei cambi e del potere di acquisto della lira venivano allora conclusi accordi: con il ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] che nel 1821 Davy scopriva che il nero di platino poteva trasformare il vino in aceto, e da ciò Döbereiner tale per più di 24 ore. Il secondo, il terzo o il quarto giorno s'inizia una fermentazione nel vaso scemo, con lieve riscaldamento che ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...