GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] si fa manifesto alla palpazione esterna dell'addome a partire dal quarto mese; non che dal rammollimento del suo tessuto, specialmente H.O. Neumann ed E. Hermann, aumento del potere antitriptico, attivazione dell'emolisi da veleno di cobra, velocità ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] di Selinunte tra il 408 e il 407, e i profughi poterono rientrare nella loro città dopo il trattato del 405 fra Cartagine e dal tempo. Queste ultime opere di difesa eostituiscono un quarto tipo di costruzioni. Tutte le fortificazioni sui lati O., ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] medio annuo del 6,9%. La disoccupazione interessa un quarto della popolazione attiva e colpisce soprattutto i giovani, tra i in questa gestione clientelare e poco trasparente del potere e la crescente pressione internazionale lo spinsero a istituire ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] tenue, cilindrico semplice, con cellule mucipare intercalate; ha potere assorbente; specialmente può assorbire acqua in grande quantità, superiori al 10% e sopravvivenze oltre i cinque anni in un quarto circa dei casi, essa ha ben più esteso campo d' ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] romanico-gotica di S. Maria del Casale, sorta entro il primo quarto del '300 a circa 2 km. dalla città. La originale Perdette anche la sede vescovile, che passò in Oria. Tornata in potere dei Greci, ebbe a patire nuove sciagure per le guerre fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] del 1516 che metteva effettivamente in sua mano il quarto circa del suolo francese; la lotta col connestabile per al 1° luglio 1530 (1.200.000 scudi d'oro), avrebbero potuto essere fatali a una nazione politicamente meno matura o di risorse più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] quali gli Stati si appoggiavano nei loro tentativi di diminuire il potere della corona. G. lasciò il suo posto nel Consiglio di stato de Granvelle, voll. 12, Bruxelles 1878-97. Nel 1933, quarto centen. della nascita di G., si pubblicherà a L'Aia una ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] decisioni prese dai tribunali che costituiscono precedenti con potere vincolante. I rapporti tra cittadini sono regolati è il comportamento di chi si accontenta di ciò che ha. La quarta modalità di adattamento è la rinuncia sia ai fini sia ai mezzi ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] scende a circa un terzo degli uomini in Europa, a un quarto (21%) in Italia.
La distribuzione è ineguale nonostante siano state nella Conferenza di Pechino: l'enpowerment (il rafforzamento del potere di azione delle d. in tutti gli ambiti della vita ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] strettamente correlata alle condizioni di vita delle popolazioni e al loro potere d’acquisto. Così, se in Paesi in cui la storia la concreta possibilità di raggiungere a breve oltre un quarto del t. mondiale. Inoltre, si stanno affermando nuove ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...