Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] all'altro in istato di guerra aperta, gli organi comunali potevano di fatto estendere la loro azione in tutti i campi ma quando, dopo le lunghe e continue lotte del primo quarto del secolo seguente, i vescovi riuscirono finalmente a dominare la città ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] sua salute, in parte per la paura che i figli avuti da Mary potessero essergli strappati, s'imbarcò per l'Italia. Una visita a Byron a e la sua suprema unione con l'anima della Natura. Il quarto atto, scritto a Firenze qualche mese dopo, è una sublime ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] contengono meno del 33% e per gli altri in base al potere calorifico), in gruppi (in base alle loro proprietà agglomeranti e in l'industria carbonifera della Polonia: nel 1974 era al quarto posto nella graduatoria mondiale con una produzione di 162 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] solvente estraente E5 recupera soluto da R3; esce dal quarto stadio arricchito del soluto (corrente E4) ed è al di sopra della pressione critica pc il gas, pur non potendo liquefarsi, assume proprietà intermedie tra quelle di un liquido e di ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] trasformazione dei paesaggi e delle città, facendo sì che questo potere non fosse più uno strumento a servizio delle esigenze umane, ingannevole, età dell’oro.
Gli specialismi. – Il quarto primato è quello degli specialismi. Il sistema dei saperi ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] metà di quella totale.
In Europa il gruppo scandinavo, costituito dalla Svezia, al quarto posto con circa 10 milioni di t (8,4%), dalla Finlandia, al sesto se poi per il commercio delle paste si poteva parlare di concentrazione e indipendenza dei due ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] secondo turno, cosicché non soltanto tutti i candidati potevano ripresentarsi, ma era addirittura consentita l'ammissione di ottenere circa il 10% dei voti, e così via.
La quarta clausola che può ridurre la proporzionalità dell'esito, anche se il ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] un quarto dei redditi della chiesa (un terzo in Spagna) spetta al vescovo, un quarto al clero, un quarto ai poveri, un quarto è un ente ecclesiastico. Un parroco di fronte allo stato poteva alienare i beni del suo beneficio col solo consenso degli ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Più tardi (30 luglio 1737) vi fu anche un quarto ministro per gli affari ecclesiastici e l'istruzione. Mediante rese indipendente C. di fronte alla Spagna. Spogliata allora d'ogni potere Elisabetta, l'incubo della sua volontà non gravò più sul re C ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] norme del codice di procedura civile. Anche la Corte d'appello ha il potere d'emettere; in accoglimento dei ricorsi, pronunce di rinvio, analogamente a quanto il coniuge o un parente entro il quarto grado, deve necessariamente essere assistito da una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...