Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] la prima città di Spagna conquistata dagli Arabi (710), e rimase in loro potere fino al marzo 1344. Negli anni 845 e 859 fu devastata dai Normanni. Francia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Nel capitolo quarto (art. 59-76) è previsto un riordinamento ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Costanzo Cloro poi. Respinti gli Alamanni, cadde in potere dei Burgundî (420), poi dei Franchi (534), passando ad Autun fra il 1060 e il 1070, un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re di Francia a proposito del suo divorzio ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] , segue la fase clonica, la quale va da qualche minuto primo a un quarto d'ora: il capo, il tronco e gli arti sono agitati da scosse (bromismo, v.). Il regime declorurato aumenta il potere terapeutico del bromuro, permettendo così di limitarne la ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] che, inibendo la fagocitosi, tolgono dal campo il più pronto potere di difesa dell'organismo.
Nel 1876 L. Pasteur inoculando in caratterizzata da un'infiammazione acuta della mucosa del quarto stomaco e del duodeno, con infiltrazione essudativa e ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] principati, retti da capi (cacicchi) con autorità dispotica e potere ereditario. Il culto degli antenati (con la conservazione dei cranî che rimase pacifica durante le lotte d'indipendenza del primo quarto del sec. XIX. Ma già dopo il 1820 si volgeva ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] II e soltanto dopo la morte di quest'ultimo cadde in potere dei Romani. Per la sua importanza, forse, ebbe da questi tradizione e i monumenti fu considerata per qualche tempo (ultimo quarto del sec. IX) capitale della Sicilia bizantina. Ma nel ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] e dall'altra fede: valoroso e astuto, tentò di togliere potere alla feudalità e di raccogliere intorno a sé le varie confessioni questa gerarchia gnostica, Maometto occupa soltanto il posto di quarto ministro, e perciò la setta, benché usi spesso la ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] da un parlamento di rappresentanti delle varie classi, il potere giudiziario, indipendente; l'esercito, a carattere nazionale; 1845, comprendenti i più importanti scritti occasionali; un quarto nel 1855); un Nothgedrungener Bericht aus seinem Leben ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] innovatrici della nuova politica imperiale araba) e da essa mossero la ribellione contro il quarto califfo ‛Alī e quella che portò per breve tempo al potere l'anticaliffo Ibn az-Ẓubair; appunto contro questo l'energico ministro degli Omayyadi al ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] di 19 membri e una camera dei deputati di 46 membri. Il potere esecutivo è affidato, come al solito, a un governatore. Al congresso cui penetrarono invece sempre più frequentemente nel primo quarto del sec. XIX gli stessi pionieri e avventurieri ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...