Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] atmosferiche e alla loro irregolare distribuzione: di esse infatti un quarto cade dall'agosto al settembre, e, in tale epoca, epoca di benessere nel sec. XII, quando si trovò sotto il potere della regina georgiana Tamara. Ma presto, dopo il 1221, il ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] le Cortes si sciolsero il 28 settembre 1823, e cedettero il potere al re, che entrò in Madrid il 13 novembre, ripristinando il trono di sua figlia Isabella (13 ottobre 1829), nata dal quarto matrimonio da lui contratto con Maria Cristina di Napoli. E ...
Leggi Tutto
MURDOCH, Keith Rupert
Andrea Domenico Mancuso
Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato [...] Considerato un conservatore in politica, simbolo di ricchezza e di potere, ma anche imprenditore che tra i primi ha investito quasi 168 anni di vita. M. e il figlio James (il quarto dei sei figli del magnate, avuto dalla seconda delle tre mogli), al ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] il L. è titolare di pieno diritto della sovranità internazionale.
La vita politica e il potere restano concentrati nelle mani di 5000 elettori, meno di un quarto della popolazione. L'elettorato attivo e passivo è stato rifiutato, nel 1971 e nel 1973 ...
Leggi Tutto
Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] per l'ordinamento dello stato. Siccome il senato, che nei primi anni del governo di A. aveva raccolto ogni effettivo potere nelle sue mani, non era riuscito a dominare le difficoltà tanto interne quanto esterne, così la camera bassa ne approfittò ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] da parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite, che N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo ...
Leggi Tutto
IMAH Figlia di Maometto e moglie del cugino di lui, ‛Alī (v.), quarto califfo. Le notizie autentiche sulla sua vita sono molto scarse, e quanto di lei racconta la tradizione, con evidenti fini di edificazione [...] che le sue origini nulla hanno a che vedere con la figlia di Maometto, e si riconnettono invece alla credenza nel potere apotropaico della mano, diffusa ovunque in tutti i tempi.
Bibl.: H. Lammens, Fātima et les filles de Mahomet, Roma 1912 (v ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] che tendeva a conservare l'unità dell'impero e ad accentuarne il potere, in opposizione agli Ungheresi e ai Cechi. Ranieri si servì della parte nel 1866 alla guerra contro l'Italia, nel quartiere generale dell'arciduca Alberto. Dal 1872 fu per più di ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, terzogenito del 7° duca di Marlborough, nato a Blenhem Palace, presso Oxford, il 13 febbraio 1849, morto a Londra il 24 gennaio 1895. Fu educato a Eton e Merton College (Oxford). [...] da alcuni colleghi, formò il gruppo detto il "quarto partito". Attaccò con veemenza e accanimento la politica irlandese introdusse varie riforme economiche. Dimessosi nel gennaio 1886, tornò al potere con lord Salisbury; ma non andando d'accordo con i ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] 1743 scrisse degli articoli per il giornale Old England con lo pseudonimo di Jeffrey Broadbottom; e l'anno seguente salì al potere, sotto di lui e Pitt, una coalizione, che fu chiamata appunto Broad-Bottom. Dopo una seconda brillante missione all'Aia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...