Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] , C. dava le sue simpatie ai conservatori e li mantenne a lungo al governo; ma nel 1901 affidò lealmente il potere ai radicali, dopo essersi reso conto che un'ulteriore resistenza sarebbe stata inopportuna. Morì a Copenaghen il 29 gennaio 1906. ...
Leggi Tutto
. Re franco dell'età merovingica. Figlio di Clodoveo, ereditò nel 511, con i fratelli Teodorico, Clodomiro e Childeperto, un quarto del regno paterno, e precisamente la regione attorno a Soissons, che [...] , carpiva anche parte della Liguria, dell'Emilia, della Venezia. L'antica Gallia, tranne la Settimania, era così unita sotto il suo potere (558-561). Il figlio Chramno gli si ribellò e fuggì presso il conte di Bretagna; il padre lo sconfisse, lo fece ...
Leggi Tutto
SA‛ĪD Pascià
Giorgio Levi Della Vida
Terzo viceré d'Egitio dal luglio 1854 al 17 gennaio 1863, nato nel 1822. Quarto figlio di Muhammad ‛Alī il fondatore della dinastia, ebbe il potere, secondo le norme [...] islamiche, dopo la morte di ‛Abbās I, figlio del suo fratello maggiore Ţusūn pascià. Oltre a una riforma agraria, che valse a temperare i danni del latifondo, si segnalò per aver fatto progredire l'Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] All’attività turistica è indirettamente legato almeno un quarto della popolazione attiva, oltre che una buona parte e sciiti di riequilibrare a loro favore la bilancia del potere, il conflitto intestino si concluse formalmente con gli Accordi di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] parte della decorazione scultorea della porta di Capua, commissionata nel quarto decennio del sec. 13° da Federico II di Svevia come monumento paradigmatico della propria ideologia del potere, espressa nelle Costituzioni di Melfi del 1231. La figura ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e massima nell'ultimo quinquennio, mentre i tumori del quarto gruppo si allineano lungo una curva regolare ma capovolta rispetto a DNA sia virus a RNA.
I virus a DNA dotati di potere oncogeno sono il virus del polioma e il virus SV40, il virus del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] fino al 1964. Dopo la destituzione di Chruščëv decadde anche il potere di Lysenko, la cui azione per migliorare la produzione agricola si , e allora il fenotipo recessivo comparirà in un quarto della loro progenie, secondo quanto previsto dalle leggi ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] dal mondo che soltanto la vita ascetica (saṃnyāsa, quarto e ultimo āśrama) consente appunto di realizzare.
A questa in genere) e l'artha (l'utile, la ricchezza, il potere). Ogni uomo deve tendere all'armoniosa realizzazione di questi tre fini. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] non era più il caso di insistere su Sforza e che si poteva puntare sull'Einaudi. L'indomani, alle 6 di mattina, il l'opposizione dall'elezione presidenziale. Alle 18 dell'11 maggio, al quarto scrutinio, l'E. venne eletto con 518 voti su 871, mentre ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Berat e gli Shpataj ad Arta. Ma neanche questi principati poterono conservare per molto tempo la propria sovranità e dal 1388 Scanderbeg. La regione riuscì a difendere con successo per un quarto di secolo la propria autonomia, ma nel 1468 cadde anch' ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...