COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] all'ambientazione del racconto in Terra Santa, non poteva che riscuotere un notevole successo in un momento in Magno inseriti nella vetrata del coro della cattedrale di Chartres, del primo quarto del sec. 13°: Carlo Magno riceve i messi di C.; C. ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] trainante dell’economia israeliana: Israele è infatti il quarto paese al mondo per esportazioni di prodotti dell’industria peraltro giunto dalla decisione della giunta militare provvisoriamente al potere di riaprire il valico di Rafah, che collega la ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] nella storia delle monarchie del Golfo, dal 25 giugno 2013 è al potere il figlio Tamim bin Hamad bin Khalifa al-Thani, la cui successione era tutt’altro che scontata trattandosi del quarto figlio e non del primogenito. L’emiro esercita le funzioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] e costretti ad arruolarsi. Il governo nega che sia potuto accadere.
Il Mozambico è al centro di una rete ’attacco a Satunjira
Il governo ha motivato l’attacco al quartiere generale della RENAMO come la risposta ad alcuni incidenti contro ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] rivoluzione del Terzo stato (la borghesia), quella del Quarto stato, formato dai lavoratori e dai poveri, il Unione Sovietica.
Cina e Cuba
Dopo il 1945 i comunisti salirono al potere anche in Cina, nella Corea del Nord, in Vietnam, in Cambogia ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 90%). Si tratta in tre quarti dei casi di aneurismi veri e in un quarto di aneurismi dissecanti dell'aorta animale per 100 ore. Sette anni dopo cinque diversi laboratori potevano attestare che 15 animali erano sopravvissuti per 100 giorni o più ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tra un ceppo normale e uno mutante per il colore delle spore, si potevano ottenere anche degli aschi con 5 spore di un colore e 3 dell'altro l'enzima DNA-ligasi (v. fig. 7). Il quarto e ultimo stadio consiste nel far penetrare il DNA composito nella ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoro umano
In passato il lavoro era la vita stessa. Si è potuto dire: ‟L'uomo è nato per il lavoro così come l'uccello ore, in una città come Parigi, guadagnava nel 1910 la quarta parte di quel che guadagnava un manovale, mentre oggi guadagna circa ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , la portata minima che, sin dalla sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XI della Carta è quella che già allora indicava che appare affetto da un certo radicalismo è il quarto, il quale dispone la cessazione di qualsiasi intervento ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] del territorio (urbanistica, agraria, geografia, ecc.).
Un quarto approccio può essere quello di assumere come riferimento l' equilibrio' con la natura, non più di 70-80.000 persone potevano vivere in Italia e qualche decina di milioni nel mondo. Con ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...