LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] attento ai segni della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona illegittimo e, dunque, fratellastro di Alberico, e l'assunzione del potere da parte di quest'ultimo, che governò la città fino alla ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] la forza dell’argomentazione e della persuasione al potere delle immagini evocate dalla poesia
Poema didascalico e primi due libri si occupano della fisica, il terzo e quarto trattano della natura dell’anima, gli ultimi due libri espongono ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] secoli l’etnia maggioritaria e hanno detenuto il potere tramite un impero durato più di otto secoli, 3% della popolazione sotto i quattordici anni, il Burkina Faso è il quarto stato più giovane al mondo dietro a Niger, Uganda e Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] dello Human Rights Protection Party (Hrpp), al suo quarto mandato consecutivo e sorretto da una maggioranza parlamentare di marzo 2011 ha invece ottenuto 13 seggi. Il più influente potere politico-sociale è tuttavia esercitato dai Matai, ovvero dai ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] fino al 2014, ha scontato sin dal suo arrivo al potere un forte isolamento internazionale. Le relazioni con l’Australia e già declinante industria zuccheriera – che sostiene quasi un quarto dell’economia – ha patito il contraccolpo della perdita ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 25 km. Gli azzurri (6 maschi e 5 femmine) ottennero un quarto posto con Dario Taraboi nella 5 km, un quinto nei 25 km scelta tattica e coinvolse l'australiano in un passaggio che non poteva essere quello giusto per lui. Poiché tra i record sui 100 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] è avuta molta maggior libertà nella scelta del tracciato e si è potuto evitare le gallerie e ridurre al minimo le grandi opere d'arte. fatto nel 1861, e fallito perché attuato in un quartiere di gente ricca, che aveva la propria carrozza o prendeva ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della crisi giunta al punto di rottura con due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote di Abu Simbel: in esso il sovrano è raffigurato come quarta divinità in aggiunta alla triade locale e in atto di fare ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] riquadro. In tal modo Kuffler e i suoi collaboratori hanno potuto individuare per la prima volta le sinapsi nella cellula vivente a poco, finché la sostanza non era lavata via.
In quarto luogo può essere menzionato il blocco sinaptico in un'altra ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] perché un antigene riesca a indurre la risposta immunitaria, deve potersi copulare con almeno due recettori linfocitari molto vicini tra loro, colpite di preferenza le donne di età compresa tra il quarto e il settimo decennio. Solo nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...