Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] foresta è composta da un piccolissimo numero di specie di Conifere che hanno potuto adattarsi a un lungo periodo di gelo (tra i 240 e i ) Il tempo dei bilanci e delle incertezze
Dopo un quarto di secolo si può tentare un bilancio della nuova geografia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] intervallo in mezz’ora, e poi i due intervalli ottenuti in un quarto d’ora e poi ancora i quattro intervalli in un ottavo d’ora ecc., in un’ora avrebbe potuto ridurre qualsiasi grandezza nei suoi punti, sfidando così l’antica preclusione aristotelica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] periodici che hanno il periodo del moto del perigeo. La quarta armonica, J4, produce lo stesso effetto, oltre a ed era mosso da batterie con una autonomia complessiva di 92 km, poteva portare fino a 400 kg. Non va dimenticato che in ambiente lunare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] veniva ripartito sulla base tradizionale della commenda di tre quarti/un quarto; in altri due invece la divisione era due terzi comprese tra il 15 e il 24%.
I procuratori potevano ottenere almeno l'8% e sperare su percentuali che raggiungessero ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nel tempio di Atena a Smirne). I fusti delle colonne potevano essere di pietra o lignei, lisci o scanalati. L fianco sud dell'acropoli romana fanno supporre l'esistenza di un quartiere residenziale su terrazze, forse in uso fino all'epoca bizantina.
...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] risulti
per tutti i valori dei (dxi).
Salvo il segno ‛meno' del quarto termine nella somma su i, la (48) è molto simile all'espressione distanti sono anche più giovani e la loro luminosità poteva essere diversa nel passato. Le misure più recenti (v ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] fare per ottenere incarichi per tutto il Trecento. Non potevano reggere il confronto con le credenziali storiche delle casate in media due volte e mezza maggiori rispetto a quelle del quarto quartile, mentre nel 1361-1390 le superavano di 5,3 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo successivo al 1945).
In Nigeria e in Pākistan le tensioni più usato per misurare la distanza economica fra i diversi paesi - poteva essere da un terzo a un sesto inferiore in Asia e in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 80% entro 60 giorni, mentre è eccezionale dopo il quarto mese. Durante il periodo di incubazione si possono avere gruppi di animali (5 o 6), mentre 4 o 5 di essi potevano mostrare indubbi segni istologici di EAS di grado leggero (v. sotto). ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dell'ancor inconscio poeta, monotona necessariamente la quarta, che ci mostra l'A. tutto assorbito taccia di indiscrezione si possa divulgarlo». Se nel Metastasio egli poteva salutare «l’ultimo grande poeta della vecchia letteratura», non l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...