Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] energia di legame. Con gli spettrografi di massa si sono potute misurare le masse nucleari con una precisione di una parte fosse raddoppiata, la massa critica risulterebbe ridotta a un quarto del suo valore. Su queste considerazioni si fonda il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] all'uomo medio non andava oltre ciò che il suo sguardo poteva abbracciare quando alzava la testa dal suo campo: il suo villaggio imprese multinazionali sono responsabili di un terzo o un quarto della produzione industriale globale, come ci sono paesi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] del I secolo venne edificato nei pressi del santuario il teatro principale, che poteva ospitare fino a 3000 spettatori (Teatro Sud).
In epoca adrianea venne intrapresa la costruzione di un quartiere a sud del santuario di Zeus, secondo un progetto di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del potere centrale; mentre a O del Reno Enrico I di si aprono lungo un portico delimitante un vasto cortile interno: il quarto lato è occupato da una moschea, mentre al centro del cortile ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] notevole di disomogeneità di dimensioni maggiori di circa un quarto della sua lunghezza d'onda, ma assai blandamente di di linee necessario alla scansione dell'immagine è legata al potere risolutivo dell'occhio e alla distanza di visione. Un basso ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 495-504; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993; J.P. Caillet, L'Evergetisme Assisi. A quest'ultimo miniatore Salmi (1954) ha potuto collegare due antifonari a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che promuove un clima più libero, la sessualità umana ha potuto diventare, più di quanto sia mai stata in passato, oggetto divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che sull'ideale di scienza viene a gravare un quarto desideratum, cioè che i metodi per l'accertamento si posero in nome di un valore: il valore vitale del dominio e del potere sulle cose. La nozione di Herrschaftswissen o ‛sapere di dominio' è al ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] James Cook affermò alla Corte inglese che ‟nessun beneficio poteva derivare da quel luogo", si e ormai pronti, per a partire dalla bauxite (in ragione di circa un quarto di chilogrammo di alluminio ogni chilogrammo di bauxite), che mediamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pentathlon, nel terzo la lotta, il pugilato e il pancrazio, nel quarto le prove per i giovani e nel quinto le gare ippiche e una grande festa ne rendesse eccessiva l'influenza e il potere politico.
Olimpia occupava una pianura non molto vasta sulla ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...