Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] uno degli aspetti caratterizzanti della chimica organica del terzo quarto del nostro secolo, un fatto che ha avuto erano fissati nel calcolo e soltanto gli angoli di torsione potevano variare. Inoltre l'angolo di torsione del legame peptidico era ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] to A.D. 300, in JRS, 82 (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - straordinario esempio di come le monete d'oro potessero essere intese come primitivo bene di pregio, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ben avanti con l'età, attorno ai trent'anni, il lavoratore poteva aspirare ad accedere al ruolo di maestro, tramite il pagamento di una la produzione globale era scesa nel 1754 a un quarto di quella dichiarata nel 1708. Fu proprio l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ,65 dollari il barile. Ciò si traduce in un formidabile trasferimento di potere e di beni finanziari: da questo momento un piccolo gruppo di paesi mentre oltre 3 miliardi di ettari, cioè quasi un quarto delle terre emerse e libere da ghiacci, sono ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] o avere contatto alcuno né con gli altri cani (di cui potevano però udire il rumore e sentire l'odore) né con i loro In un reparto di fanteria ben addestrato, probabilmente meno di un quarto degli uomini riesce a sparare con il fucile quando si trova ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Il risultato fu che all'aprirsi del secolo XVII dei mercanti potevano affermare che "in Italia e forse in Europa non si positivi (42). Senonché analoghe misure adottate nell'ultimo quarto del secolo in piena espansione del movimento del porto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] segni in entrambe le metà del Cosmo e che questi si potessero mettere in relazione tra loro. La relazione tra un segno e [contrastare?]; il terzo è una feroce pantera […]; il quarto è un terrificante serpente; il quinto è un leone inferocito ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ferro, una zanna di elefante. Dallo studio del relitto, si è potuto stabilire che lo spazio riservato a ogni schiavo era di 0,4 × punti nei quali poter individuare il double talk. Il quarto, quinto e sesto verso di ogni strofa recitano: "marcia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] i 2.700.000 ducati, vale a dire circa i tre quarti delle uscite globali dello Stato. Ed un'analoga quota si soldati (224). Gli stessi Veneziani nel 1624 e nel '30 poterono corrispondere una decima e una tansa in valuta corrente con un aggio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] collaterale va visto il motivo principale per cui, dalla metà del Seicento, in un quarto scarso delle Case ancora esistenti nel 1796 tutti i matrimoni che potevano mettere in pericolo la sopravvivenza della Casa in un solo ramo non furono fatti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...