MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] notte, io dimenticavo che ad ogni minuto un calcio improvviso poteva spalancare la mia porta, e mi sprofondavo a poco a mentre rinviano a una discussione teorica di grande attualità nel primo quarto del Novecento (Le rire di Bergson è del 1899; L ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] della volontà sabauda di ribadire la continuità dinastica del potere e del regno: l'arredo plastico per il Mausoleo due anni) di far trasportare da Pont un blocco di marmo "per una quarta statua" (ibid., vol. 65, f. 272). La richiesta è forse da ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] serpente, dichiara al re che si accinge ad abbattere il malefico potere di Circe. Chiamato da lei, discende dal cielo, su un'aquila trenta scudi d'oro firmata dal B. sull'anticipo di un quarto del suo stipendio. Egli lasciò la corte di Enrico III nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] a Roma.
Alla fine di ottobre 1484, Caterina ebbe un quarto figlio, Giovanni Livio. Un quinto, chiamato Galeazzo, arrivò alla di Milano, per andare insino a Pavia», mentre ora «gli par[eva] potere ire a spasso» (cit. in Pasolini, 1893,. III, p. 185). ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] cancellerie europee ormai ritenevano impossibile una restaurazione del potere temporale; il trasferimento dei ministeri e della corte terzo governo di Rudinì si era dimesso, dando vita al quarto ministero di Rudinì, a cui la Destra lombarda revocò l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 475; V. Branca, Un quarto elenco di codici, in Studi sul Boccaccio, IX (1975-76), p. 17; ., 22 s., 25-27, 30; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 235-237; L.C ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] il voto universale, avrebbe dimostrato che la monarchia avrebbe potuto «vivere e prosperare insieme con il più alto svolgimento della il voto della Camera.
All’opposizione del quarto ministero Giolitti, ma esplicitamente favorevole all’impresa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] territorio: una volta corrisposta, il proprietario avrebbe potuto disporre liberamente del suo prodotto, senz'esser più .000 libbre di seta (di cui, va notato, soltanto un quarto era costituito da organzino tirato alla piemontese) in media negli anni ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] privilegi papali e nel novembre successivo prese parte al quarto concilio lateranense. Alla fine di febbraio o inizio gli dedicò il suo lungo poema De hominum deificatione.
Gregorio poteva contare sull'attenzione dell'E., dato che egli stesso era ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] il canzoniere di G. che nei primissimi anni del quarto decennio del Duecento doveva probabilmente aver già composto almeno due II e la corte dei da Romano, in Federico II. Immagine e potere (catal.), a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...