VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] a Milano; ottenne grazie a Mastino II beni e decime nel Vicentino.
L’occasione per tornare a Milano e ottenere il potere si presentò nel 1339, alla fine della guerra che Venezia, Firenze e Milano avevano vinto contro Mastino II: nel 1337 Azzone ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] cui lo legò un’intensa amicizia, durata più di un quarto di secolo) e intellettiva con Antonino Salinas, del quale recepì alla commissione tra diverse concezioni dei rapporti tra cultura e potere e le divergenze sorte sui criteri di valutazione del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] le statue erano pubblicate secondo le collezioni, nel terzo e quarto sono raggruppate per soggetto. Di questo ultimo volume esistono esemplari 'arte figurativa un ampio programma di restaurazione del potere e del prestigio della Chiesa (H. Röttgen ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] tempo prima. Il G. stesso riferiva di essere stato diretto testimone dell'attento lavoro durato ininterrottamente un anno. L'edizione poteva essere stata poi messa a punto dallo stesso G. dopo che Gaza, che aveva sperato invano in un intervento di ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] l’innovazione di alcuni mappamondi della prima metà del sec. XV; per il tratto costiero occidentale scrive di aver potuto consultare carte portoghesi e il suo disegno risulta aggiornato alle scoperte effettuate dai Portoghesi fino a Cavo Rosso.
Sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] del Nord, politicamente ed economicamente forte, unita sotto lo scettro danese, passava attraverso il rafforzamento del potere monarchico e la riconquista della Svezia, dichiaratasi indipendente nel 1501 e più tardi convertitasi al luteranesimo. Egli ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] dominazioni dell'Italia meridionale dell'ultimo quarto del secolo. Anni segnati da fragili vescovi della Longobardia meridionale, ibid., p. 170; A. Cilento, Potere e monachesimo. Ceti dirigenti e mondo monastico nella Calabria bizantina (secoli IX ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dei comuni all’altezza del Parlamento», legittimando i ‘rossi’ e i ‘neri’ (spesso vittoriosi nelle elezioni locali) a contendere il potere alle Camere (D. Farini, Diario di fine secolo, II, Roma 1962, p. 1252). In realtà l’importanza assunta dagli ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] 142, f. 51r).
Ordinato nel 1600, Sacchini prese il quarto voto gesuitico il 21 novembre 1607 a Roma. Nel 1601 era ai suoi interpreti terreni, il papa e la Compagnia, il potere di orientarla. Il sapere storiografico doveva coincidere con il disegno ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] del 1795, o romane. È noto che per Frederick A. Hervey, quarto conte di Bristol, lo scultore eseguì a Roma diverse opere: Perseo trafigge in età napoleonica: progetti e realizzazioni nei luoghi del potere, 1806-1815, Napoli 2008; C. Capaldi, La ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...