MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] assassinio del duca Alessandro de’ Medici e la quasi immediata ascesa al potere di Cosimo de’ Medici, l’ancora adolescente M. inaugurò i . Finalmente, nell’ottobre 1573, a Pisa, dopo un quarto di secolo il M. poté rivedere suo padre, quasi ottantenne ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] saldavano in una coerente armatura che il fascismo al potere cercò malamente di fare propria. Con la seconda, Capo di gabinetto di Ugo La Malfa, vicepresidente del Consiglio nel quarto governo Moro negli anni 1974-75, all’interno del governo ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] renderà conto delle reali condizioni in cui è caduta l'Italia dopo l'avvento al potere del fascismo.
Si dedica all'azione giornalistica, collaborando a Quarto Stato di Nenni e Rosselli e a Volontà di Marvasi, nonché alla propaganda spicciola contro ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1880. Esso prevedeva l'immediata riduzione di un quarto della tassa sulla macinazione e la sua totale ; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere, 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale, III, ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] , Tre ricordi. M. S..., in Pensiero politico medievale, 2005-2006, n. 3-4, pp. 275-277 e soprattutto Penale giustizia potere. Metodi, ricerche, storiografie. Per ricordare M. S., a cura di L. Lacché et al., Macerata 2007 (la bibliografia di Sbriccoli ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] il Po, Giuliano e Carlo come familiares), mentre il quarto, Ludovico, rimase, come Stanziali, ai margini della società 149-166; Ead., Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] sociale […]; esso non è più soltanto un organo del potere centrale, ma è l'interprete cosciente, talvolta iniziatore di provvedimenti dello studio Le grandi città italiane nel primo quarto del XX secolo (Firenze 1925), approfondita sintesi di ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] Ciboule. Pervenne alla licenza in teologia il 29 aprile 1454. Potendo contare sull’appoggio di Bartolomeo, Lorenzo ebbe a questo punto obedientia nomine [...] Mathie serenissimi Hungarorum ac Bohemorum regis quarto nonas februarii 1475, s.l. né d. [ ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] Il L. entrò così in contatto con ambienti del potere, dando prova di saper coltivare rapporti in varie direzioni, affermazione del genere tragicomico a Roma e in Italia nel terzo quarto del XVII secolo. Egli seppe individuare le fasce di pubblico cui ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] momenti di attrito e di conflitto fra la Chiesa e il potere civile, per sostenere le ragioni della Chiesa e porre in congresso di Genova (4-8 ott. 1892) commemorò il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...