FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] a servizio come fantesca la famosa Zita, poi santificata. Nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII, con tutta probabilità tra il 1280 e il 1290 il F. inveisce contro la plebe che si è impadronita del potere e loda Castruccio. Nel I, "Non speri 'l pigro ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] arrivò quando i volontari avevano ormai lasciato il porto di Quarto. Il comitato genovese individuò in Tripoti l’uomo giusto per pacificazione del Teramano, operando in accordo con il potere militare e scontrandosi spesso con le autorità civili. I ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] notai delle Confische perché, morto il terzo, essi se ne potessero dividere le attribuzioni; di essere stato corrotto da un tale, il G. il Francesco Grassi attivo a Milano nel secondo quarto del XVI secolo. Costui, giureconsulto, faceva parte nel 1534 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] tutta la cristianità sotto un unico potere e superare le divisioni confessionali inaugurate Firpo, Torino 1994, p. CLVI; C. Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto, in Id., Civitas mundi. Studi sulla cultura del Cinquecento, Roma 1996, p. 141 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] ministro delle Finanze Agostino Magliani, durante il quarto governo Depretis, perché il disegno di legge XIII accusato di ricorrere alla diplomazia internazionale per ristabilire il potere temporale, anziché rassegnarsi alla sua perdita e cercare una ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] , e un portafoglio titoli abbastanza consistente, seppur costituito da azioni di imprese minori.
Alla fine del 1914 l’istituto poteva così contare su ben 56 succursali, molte delle quali frutto della incorporazione di istituti minori, mentre la pur ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] suoli dall’abitato fino al mare, in cambio dei tre quarti del terreno bonificato. I lavori furono ultimati nell’estate del conferì nei confronti del territorio e della comunità nascente un potere che, più di una volta e seppure impropriamente, sarebbe ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] nelle istituzioni economiche cittadine che lo vedranno protagonista assoluto per circa un quarto di secolo. La rapida ascesa del B. fu probabilmente favorita dal potere massonico (Arch. centr. dello Stato, Pol. pol., fasc. Borriello) e dal matrimonio ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] ambito della corte e del governo sabaudi, collaborando con il potere ducale come segretario a partire dal 1480 circa. Ricoperse tale di là della Morge di Saint Gingolph. Un quarto strumento complicava ulteriormente la situazione politica dello Stato ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] cui egli dovette essere assiduo già prima dell'ascesa di questo al potere. Il L. ebbe occasione di calcolare la natività del duca, in allumi, vitriolo, orpimento, arsenico, cadmio, pirite.
Il quarto, "della alchimia", ne analizza le teorie e le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...