GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] primo letto di Guaimario (II), G. è anche ricordato come quarto di questo nome (cfr. la discussione in Taviani Carozzi, pp. irrilevante, della scelta di Giovanni di affiancare proprio G. al potere, e non un altro dei suoi pur numerosi figli. È stato ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] » (Livi, p. 191). Nel 1507, per riconquistare il potere, i seguaci di Bentivoglio tentarono la presa della città, ma la città, più strette quelle secondarie, destinate al traffico di quartiere. La morfologia di Vitry-le-François, risulta basata su ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] attestano le dediche indirizzate a eminenti personalità del potere politico, dell’aristocrazia e della Chiesa locali. a tre, et a quattro voci con alcune arie, il Terzo e il Quarto libro de madrigali a cinque voci. Il Quinto e il Sesto libro apparvero ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Orso il 13 genn. 880). Oggetto di contestazione potevano anche diventare gli usi civici che gli abitanti delle e laici, "cum omni populo", s'impegnarono quindi a impedire al quarto dei Candiano un ritorno al dogato, sia vivesse ancora il padre, sia ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] di natura finanziaria, la forma da dare all’organo del potere esecutivo, o ancora la riforma della giustizia. Su quest’ sui Principi fondamentali, dove si voleva aggiungere un quarto articolo che recitasse «La Repubblica premia e punisce secondo ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] sviluppò, tra la guerra e il dopoguerra, con il volume quarto (1942), dedicato al regime amministrativo dei beni (nelle edizioni di quella di un capo monarchico; e infine di potere regolamentare, un suo vecchio tema. Per il primo Commentario ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] (in quanto esponente della corrente radicale) condivise di fatto il potere nel partito locale.
Il 24 marzo 1929 Tecchio fu eletto comportò anche l’abbattimento di buona parte di un quartiere popolare (il rione Castellana) e il trasferimento forzato ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] personaggio di spicco dello spazio politico pistoiese nel secondo quarto del XIII secolo. La sua data di nascita può reputazione quale esperto di diritto.
Nei rapporti con il potere politico locale Vergiolesi si dimostrò del resto uomo di personalità ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] riforme sociali non come svuotamento delle aspirazioni del quarto stato ma come assunzione da parte delle forze non meno che dal timore di un ritorno di F. Crispi al potere, il passo che il G. compì accostandosi, dopo essere stato rieletto ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] evidente molto prima dei fatti che sul finire del 1347 portarono al potere la sua fazione. Nel 1341 fu tra i testimoni del trattato di in cappella S. Sebastiano. Il suo prestigio nel quartiere di residenza è attestato da numerosi documenti che lo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...