TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] ., Roma 2012, pp. 135-144; Id., Note sulla signoria aretina del vescovo Guido Tarlati, in Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), a cura di A. Zorzi, Roma 2013, pp. 169-193 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] e richeriste segnando con nettezza i limiti entro cui poteva agire l'autorità del sovrano senza invadere il campo J. Berruyer L'infallibilità del papa provata coll'esame del quarto articolo della dichiarazione del clero di Francia radunato nel 1682, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] un ruolo di primo piano nell'affermazione e nel consolidamento del potere della sua casata in Firenze - familiarità e rapporti di cui ci , due violenti scritti antimedicei risalenti alla seconda metà del quarto decennio del sec. XV, nei quali, tra l' ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] desideratae. Rimasero inediti i commentari al quarto libro delle Sentenze, il Super novem papa, che gli conferì i poteri sui frati e le monache, insieme con il potere di dare l'indulgenza plenaria. Con il breve Commisimus tibi dell'11 dic. 1518 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] posta intorno al quarto decennio dell'XI secolo.
Le prime testimonianze su G. risalgono al 1058 quando, nell'aprile, fu un assedio durato all'incirca due mesi, G. e il padre poterono affermare in modo definitivo la loro autorità sia su Capua, sia sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] a circa tre quarti della navata, la copertura diventava trilobata e nell'ultimo quarto si abbassava, correggendo come il più esperto tra i pur valenti ingegneri di cui quella zona poteva disporre, va segnalata, tra il 1310 e il 1314, la sua presenza ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] protezioni e favori gestita dal M.: un sistema di potere e di controllo del territorio solido, capace di influenzare e Giolitti.
Solo con l’avvicinamento alla linea politica del quarto ministero Giolitti, la sottoscrizione del patto Gentiloni e la ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] assassinato e il suo tesoriere Radelchi, impossessatosi del potere, gli successe sul trono. Ma i fautori dell effettuati da Siconolfo tra l'843 e l'844, soltanto per il quarto ci fu ricorso alla violenza: in generale dovette trattarsi di prestiti ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] quarzo ametista e volle riprodurre uno studio del suo potere rotatorio (Über zirkularen Dichroismus des Amethysts, in Annalen der del 1935 e, tra gli altri, gli sferometri per il quarto d’onda acromatico (1918), un reometro per corrente alternata ( ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente per banche popolari italiane. Il settore bancario, in cui evidentemente poteva valersi della sua specifica esperienza, non era il solo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...