NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] voti di povertà, castità e obbedienza il quarto di obbedienza al papa riguardo all’attività Sale gesuita e l’oratoria sacra, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova, Atti del Convegno..., 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] Alberto I della Scala fu abile regista nell’ultimo quarto del Duecento, centellinando rientri in città e così sfilacciando G.M. Varanini, Il patrimonio di una famiglia comitale. Terra e potere dei Da Palazzo a Casaleone e Ravagnana nel secolo XII, in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] al primo quarto del sec. XIV. Era figlio di Giannozzo di Uberto di Pazzo di Cavalcante: apparteneva quindi a quel realtà al C.: con quel termine, infatti, nel Medioevo si poteva indicare tanto un fratello quanto un cugino.
La prima notizia che si ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] discendeva da Pacino di Giovanni da Casole, trasferitosi nel primo quarto del XV secolo nel villaggio di Boscona per lavorarvi le tutelare la giurisdizione ecclesiastica contro le usurpazione del potere regio.
Rientrato in Italia nel marzo 1560, l ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] di un’idea di rappresentanza dove la proprietà e non il ceto fosse il discrimine per poter concorrere al potere locale. Sulle sue posizioni facevano certo gioco i concomitanti avvenimenti rivoluzionari di Francia, che lo portarono, nel corso del ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] la dispensa per sposare Perna Conti, una sua cugina di quarto grado, vedova del già ricordato Giovanni da Gavignano. Questa dispensa 1307 a Sezze, dove esercitò fino al 1310 il supremo potere cittadino, ora come podestà ora come capitano del popolo. ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] predicato stesso ‘di Monferrato’ indica che Ranieri fu il quarto successore di Aleramo nel dominio delle terre possedute a e da Romano Canavese. Se dunque i principali centri di potere del nostro marchese si trovavano nelle terre a cavaliere del Po ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] se risolse a suo vantaggio alcuni scontri con i suoi nemici, Villamarina non riuscì a emarginarli. Dovendo spartire il potere con i reazionari, non fu neppure in grado di promuovere un’incisiva politica riformatrice.
Ottenne comunque indubbi successi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] che, nell'estate del '20, confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisi economica e sociale in cui (1982), 19, pp. 47-104 passim; Id., Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] doge, come altri prima di lui, si propose di trasmettere il potere ducale per via ereditaria: attorno all’814 inviò a Costantinopoli il figlio
La fortuna dei Particiaco, iniziata da Agnello un quarto di secolo avanti, finì (momentaneamente, se Orso I ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...