BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dipendevano direttamente dall'impero e costituivano il fondamento del potere del sovrano. Tale fenomeno portò alla fioritura delle scuole nelle chiese 'a sala' quattrocentesche.Nel secondo quarto del Trecento Heinrich I Parler avviava ad Augusta ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] tratto origine dalla famosa s. basìleios dell'agorà di Atene, sorta nell'ultimo quarto del V sec. a. C. La s. dell'agorà di Calauria, della uso delle stoài durò a lungo, ma laddove il potere politico e la vita pubblica abbandonavano l'agorà per ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] franchi alle chiese di R. o fatte realizzare dai papi che poterono contare allora su ampi finanziamenti (Delogu, 1988; Ponzo, 1996). da Innocenzo III (1198-1216), alla vigilia del quarto concilio lateranense (1215), la realizzazione del frontale della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] unisce i tre mondi; in esso risiede la divinità, richiamata dal potere magico del rito e accudita dai sacerdoti addetti. È proprio la buia eseguito, come ricorda un'iscrizione, il suo quarto aśvamedha. Ai riti del fuoco era strettamente connesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] dall’origine essere assegnati alle rispettive diocesi, e non potevano essere staccati da queste, anche se ai fedeli che ed entro questi ambiti si troveranno, a questo punto al quarto livello gerarchico, gli oratori privati, detenuti a vari titoli. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] l’incremento dei segni distintivi del potere aristocratico. L’incinerazione è ora riservata funeraria e il conflitto delle culture, in Archeologia Laziale, IV. Atti del quarto incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, in QuadAEI, 5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] incrociate in un gesto di sottomissione, ve ne era un quarto, seduto in un atteggiamento di autorità. Provenienti dallo stesso sito portate come pendenti o legate alla cintura, potevano costituire decorazioni di abiti. Le figurine di giocatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] , sovrani dell'India meridionale, che spostarono il centro del potere a Polonnaruva. Capitale dell'isola fu, per breve tempo, di tempo compreso tra il II sec. a.C. e l'ultimo quarto del III sec. d.C.
Secondo il Mahāvaṃsa il monastero di Abhayagiri ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] ipotesi di Higham. La datazione di Yuanlongpo è, infatti, nel secondo quarto del I millennio a.C., quasi mille anni più tardi di o si contraggono a seconda del credito e del potere acquisito dal centro maggiore sul territorio; un apparato ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Satyricon però si parla di una colonia, e di magistrature che potevano aver sede a Puteoli, mentre Napoli era municipio, almeno fino che trovava fortuna a Roma con la decorazione di quarto stile e quasi un riconoscimento ufficiale nella pittura di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...