PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Satyricon però si parla di una colonia, e di magistrature che potevano aver sede a Puteoli, mentre Napoli era municipio, almeno fino che trovava fortuna a Roma con la decorazione di quarto stile e quasi un riconoscimento ufficiale nella pittura di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] , inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda metà di divisa da Traiano in Superior e Inferior, Carnuntum diviene quartiere generale del governatore della Superior. È in seguito base ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] fondazioni (monastero del Pantokrator, 1357; monastero di Dionisio, terzo quarto del XIV sec.) dopo la crisi generata dalla lotta alla serbi, i quali si erano ritagliati un centro di potere nel cuore della Grecia e, anche nei territori balcanici di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] afro-indiana erano resistenti alla siccità e la loro coltivazione poteva essere praticata con successo anche in aree soggette a scarsa di irrigazione artificiale provocata dall'invasione mongola (primo quarto del XIII sec. d.C.) è all'origine ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di Shapur II (309-379 d. C.).
5) Sotto al quarto rilievo. Rappresenta un cavaliere (probabilmente il re Hormuzd II; 303 303-309 d. C.).
Narsah in piedi, riceve la corona del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] capeggiato da Vlastimir e documentato dalle fonti bizantine nel secondo quarto del IX secolo. Il suo centro era la Raška, ossia 1389-1427) e Djuradj Branković (1427-1456). Il baricentro del potere si era spostato verso nord: il primo dei due sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] . divenne praticamente fortezza di frontiera.
Nel V sec. il potere del vescovo si accrebbe sempre più; era lui che costruiva di riunioni dei pastori nomadi. A una distanza che varia da un quarto a metà di miglio sono distribuite, lungo un arco da O a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] la fascia sino al mare era occupata dall’Harat al-Saqaliba (“quartiere degli Schiavoni”), con il porto. Degli edifici sorti a P. potere. L’intervento riordinatore dei governanti normanni aveva investito subito anche l’area extra moenia. Nel quarto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] lungo e articolato racconto di Procopio sugli avvenimenti del quarto anno di guerra e in particolare sulla difesa di prima dai Longobardi con Liutprando, nel 756 passò sotto il potere della Chiesa. Subì più volte devastazioni da parte dei Saraceni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] antica. Essa constava di una cittadella fortificata, sede del potere, dell’amministrazione e del culto cristiano con la “ fluviale con banchina e mercato lungo la sponda, il quartiere dei commercianti e l’impianto del convento nel settore centrale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...