Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] le azioni costituiscono una struttura organizzata di eventi. E quarto: il loro ‛significato' è leggibile in senso simbolico e posto a una certa distanza dagli altri pittori inglesi. Non potevo più legare con artisti che non c'erano mai stati, salvo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , mette sempre più a rischio il ruolo di Costantino come garante ideale del potere papale, e non solo avanzando dubbi sul Constitutum Constantini. Nel quarto libro delle cosiddette Centurie di Magdeburgo, pubblicato nel 1560, il racconto che vede ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] pranzo, quadrata, e una sala-loggia ad O; la prima poteva avere da 4 a 12 colonne, la seconda ne aveva in genere 1), della λαύρη e del κλίμαξ (Od., xxii, 126-138) e il quartiere femminile al secondo piano, come è indicato da Omero (Il., vi, 288; Od ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Zardush. In questo periodo i re della nuova dinastia, salita al potere per mezzo di una rivolta, cercano di porre in risalto la di destra, dove è raffigurato a cavallo, girato di tre quarti, in atto di entrare nel parco sotto un ombrello. In tutti ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , raccoglie circa 90 illustrazioni del N. T. tra le quali un quarto non sono conosciute altrimenti prima del 6oo, salvo che in casi isolati sintetica di scene bibliche, alle quali il testo stesso poteva fornire lo spunto.
Le 8 scene della vita di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] in un peristilio ionico a ferro di cavallo, dominato sul quarto lato dalla facciata dell'edificio vero e proprio, il cui se ne sono rinvenuti quasi tutti gli elementi, sicché ha potuto essere ricostruita nel Pergamon Museum di Berlino.
Sul lato E ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] produzione di tetti di marmo, documentati già nel primo quarto del VI sec. a.C., il cui peso, doppio erano solo una tappa: intervenendo sempre su forma e disposizione si poteva andare oltre. Grazie a queste caratteristiche l'arco avrebbe avuto un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pianta rettangolare e una sua variante a tre pareti, con il quarto lato aperto verso la corte (masma), furono quelle più diffuse , capitale del Tahuantinsuyu, era luogo sacro e sede del potere. La città, pianificata e con pianta a forma di puma ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e Karl Schmalho (1923-26), e la piscina del moderno quartiere Barrandov a Praga, innovativo impianto realizzato da Vkáclav Kolátor (1929 fascismo in Italia e del nazismo in Germania. Il potere chiede all'architettura, e in particolare a quella dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] neri posti a intervalli regolari. La pavimentazione degli ambienti poteva essere di terra battuta o di mattoni cotti o due registri. Al medesimo schema si ispira il Mukteshvara (terzo quarto del X sec.): il maṇḍapa, privo di colonne (come lo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...