BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] previste in precedenza. Dei sei rilievi in bronzo "dove si poteva vedere i fatti di tanto pontefice" di cui parla il Condivi a termine senza aiuti i faticosi affreschi - il B. nel quarto e quinto decennio del secolo visse, come mai prima di allora, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] muri con spessore variabile da 1,15 a 4,85 m, che potevano elevarsi fino a 10 o 20 m di altezza e sostenere pesanti coperture magazzini. A Shahr-i Sokhta, nel Sistan, gli scavi del quartiere residenziale est (periodo II, 2800-2400 a.C. ca.) hanno ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana . Barsanti in questa stessa opera.
96 L. Faedo, I porfidi: imagines di potere, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] si penetrava nel vestibolo, indi nell'anticortile; il quartiere ad E di questo era probabilmente riservato ai viaggiatori stranieri criticati aspramente dalle fonti contemporanee. La necessità di potere disporre di un p. viene infatti sentita in ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di un autentico volto imperiale, espressione organica e compiuta del potere del principe. A partire da questo momento e per i intervento di restauro. Nel volto ritroviamo i caratteri del quarto tipo ritrattistico di Costantino: il viso, allungato, ha ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] tempi di Ottaviano Augusto che un imperatore non rimaneva al potere per oltre trent’anni): ciò permise il sedimentarsi di una quel senatore, sull’Esquilino. L’edificio, costruito nel secondo quarto del IV secolo, venne distrutto nel Seicento e ci è ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] (Amiens, Bibl. Mun., 18); all'inizio del sec. 12° esse potevano essere opera di scribi diversi, per es. nel s. di St Albans, . A.I, c. 30r), realizzato a Canterbury nel secondo quarto dell'8° secolo. Questa somiglianza ha condotto molti studiosi a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] .
Il territorio come supporto
Sino a poco tempo fa si poteva ritenere che mari, monti, valli e pianure, laghi e paludi il suo radicarsi nelle culture e nelle mitologie locali. La quarta infine mostra come il territorio visibile sia solo il supporto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , e vale trenta; la terza, essendo un’altra ā inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn, vale cinquanta, e la quinta, che è un yā, vale connessione fra ‘luogo santo’ e autorappresentazione del potere imperiale, che utilizza la sacralità del luogo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la cucina, è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente eroso dall'azione dei venti) di tipo 525 a. C.
A proposito di come a C. sia potuta penetrare l'influenza ionicà, dato che nell'isola mancano importazioni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...