EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] l'unzione dei malati, il libellus episcopale, che poteva contenere il rito per l'ordinazione sacerdotale o determinate . Nell'E. di Capua, che si può assegnare al secondo quarto sempre del sec. 11°, le scene sono disposte alcune nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ancor più tardo (540-530) e forse un quarto, troppo frammentario però per essere identificato con certezza.
E. non è rappresentato solo, viene raffigurato, a dimostrazione del suo potere sugli uomini, in atto di compiere azioni violente: si veda, ad ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] (1778) si vede che era alta tre piani (più un quarto interrato). Era edificata intorno a un grande cortile centrale, anch'esso Moyen Âge", 101, 1989, pp. 641-699.
Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , il p. ebbe presto una funzione di simbolo del potere; spezzare il p. di un dignitario ecclesiastico significava annullarne 'Opera della Metropolitana), di produzione italiana del secondo quarto del sec. 14°, arricchita da grandi crochets vegetali ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Tra la fine del terzo decennio e l'inizio del quarto si collocano altri impegni di rilievo. Nell'agosto del di O. Bonfait, Roma 2003, pp. 21-23; C. Cieri Via, L'immagine del potere: il ritratto di Andrea Doria di S. del Piombo, ibid., pp. 35-47; P. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dipendevano direttamente dall'impero e costituivano il fondamento del potere del sovrano. Tale fenomeno portò alla fioritura delle scuole nelle chiese 'a sala' quattrocentesche.Nel secondo quarto del Trecento Heinrich I Parler avviava ad Augusta ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dalla costruzione di torri circolari, per i rappresentanti del potere regio, nelle città di Laon, Montdidier e Péronne. Nessuna manifesta quell'eleganza tipica dell'arte degli ultimi anni del secondo quarto del sec. 13° a Reims e a Parigi.L'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] tratto origine dalla famosa s. basìleios dell'agorà di Atene, sorta nell'ultimo quarto del V sec. a. C. La s. dell'agorà di Calauria, della uso delle stoài durò a lungo, ma laddove il potere politico e la vita pubblica abbandonavano l'agorà per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] fatti allestire dalla Curia nel Regnum Siciliae nel corso del quarto e quinto decennio del Duecento. La via da percorrere oltre a rendere inagibile il monumento, ledevano il prestigio del potere imperiale in una città ostica, e che le parole del ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] spesso nelle mostre con la didascalia "secondo quarto del XIII secolo, Italia meridionale". Ma ancora Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 68 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...